Montagnana (PD) |
Montagnana deve la sua fama alla celebre cinta muraria, edificata tra XIII e XIV secolo. Si fa risalire al 1242 l’edificazione del mastio di Castel S.Zeno, oggi sede del Museo Civico; nel 1362 i Carraresi completarono le mura, costituite da 24 torri esagonali, con l’imponente Rocca degli Alberi. Tra il 1431 e il 1502 venne innalzato il Duomo, che concilia i tratti del periodo gotico a quelli del pieno rinascimento: conserva opere di Paolo Veronese, di Giovanni Bonconsiglio (il “Marescalco”) e degli scultori Bonazza. Uno studio, ancora in corso, parla di un’attribuzione a Giorgione di due affreschi (David e Giuditta, sulla controfacciata del tempio). Degne di interesse le chiese di S. Francesco e di S. Benedetto, a pochi passi dalla scenografica Piazza Maggiore. Esterno al vallo della cinta muraria, Palazzo Pisani di Andrea Palladio (1553).
|