Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Soave (VR)

Soave

Risalgono a 65 milioni di anni fa i nummuliti, fossili discoidali presenti in gran numero nelle zona denominata Piazza Scheeti. Ruderi preistorici e resti di ceramiche di falcetti e di frecce testimoniano i primi insediamenti. Il nome del paese derivò, forse, dagli Svevi o Suavi, popolazioni provenienti dal Nord.
Dominano la zona dal 1259 gli Scaligeri, che ampliano il preesistente castello medievale.
Dal 1387 Soave passa ai Visconti, quindi ai Carrara e dal 1405 ai Veneziani, cacciati alla fine del 1700 nel corso della campagna napoleonica. Il paese è devastato nel 1811 dagli austriaci, cacciati nel 1866 con l’annessione del Veneto all’Italia.
Soave è famoso grazie all’omonimo vino ed al fiabesco centro storico medievale tutt’oggi circondato da intatte mura.

 

Curiosità

PALAZZO DEI CONTI SAN BONIFACIO

Il Palazzo dei Conti San Bonifacio, situato tra via Adolfo Mattielli e Corte Pittora, è particolarmente importante, oltre che per la bellezza e sobrietà della facciata, per le capaci cantine sotterranee all’interno delle quali vi è un cunicolo; una leggenda lo rivela essere l’accesso ad un passaggio che porta direttamente al castello. Attualmente è sede della Cantina Castello.

 

ADOLFO MATTIELLI

Tra i personaggi più noti di Soave va ricordato un valente pittore del Novecento e considerato uno tra gli ultimi autentici “maestri” veneti del genere “sacro”: Adolfo Mattielli. Nato a Soave il 17 gennaio 1883 in una modesta famiglia di mugnai, rivela fin da piccolo chiare disposizioni per il disegno e la pittura. Più tardi Mattielli ebbe l’opportunità di frequentare regolarmente i corsi di pittura all’accademia “Cignaroli” di Verona. Diventato uno dei più grandi artisti del tempo, a lui vennero affidati numerosi lavori di affrescamento di Chiese e Palazzi in tutto il nord Italia. Adolfo Mattielli morì a Soave il 13 dicembre 1966.

 

SoaveEccellenze  monumentali

  • Chiesa - santuario di Santa Maria della Bassanella
  • Chiesa parrocchiale di Soave (Duomo)
  • Chiesa di San Giorgio
  • Chiesa di Santa Maria dei domenicani
  • Chiesa di Sant’Antonio
  • Chiesa di San Rocco
  • Palazzo dei Conti Sambonifacio
  • Il Palazzo di Giustizia
  • Il Palazzo Scaligero
  • Palazzo Cavalli
  • Palazzo Moscardo
  • Il Castello e le mura scaligere

 

SOAVEEccellenze  gastronomiche

  • Vino Bianco Soave Classico DOC,
  • Vino Bianco Soave DOC,
  • Vino Bianco Soave Classico Superiore,
  • Vino Bianco Soave Superiore,
  • Recioto di Soave DOCG,
  • Prosciutto crudo di Soave,
  • Formaggio Monte Veronese DOP,
  • Olio extra vergine di Oliva Veneto - Valpolicella DOP,
  • Rufioi (tradizionali dolcetti prodotti in occasione della festa di Sant’Antonio Abate)

 

Contatti
Municipio
Via Camuzzoni 8
Tel. 045.7680777 Fax 045.6190200
www.comunesoave.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  


Informazione e Accoglienza Turistica
Foro Boario
Tel. e Fax 045.6190773
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Bandiera Arancione dal 2003

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy