|
Situato a ridosso delle Prealpi Trevigiane, Cison di Valmarino è capoluogo dell'omonimo Comune del quale fanno parte anche le frazioni di Tovena con Soller e San Boldo, Mura, Gai e Rolle con Zuel. Cison di Valmarino è praticamente equidistante da Venezia e Cortina: solo un'ora di strada da entrambe le blasonate località.
Per la sua felice posizione geografica, rappresenta il punto ideale di partenza per passeggiate a contatto con la natura. La maggior parte degli itinerari offre l'occasione per unire la pratica sportiva con la visita di alcune località ricche di storia ed arte. Di notevole interesse sono il Bosco delle Penne Mozze in località Valle di San Daniele – memoriale degli alpini caduti in guerra ed il suggestivo percorso naturalistico "Via dell'Acqua" che si articola lungo il torrente Rujo dove sono visibili gli antichi mulini del '700 e dell'800 in un contesto ambientale davvero unico. CastelBrando è sicuramente l'emblema di Cison, ma il Borgo è conosciuto anche per altri luoghi simbolo come la storica "Strada dei 100 Giorni" costruita dall'esercito austro ungarico in poco più di tre mesi nel 1918 con la particolarità dei suoi 5 arditi tornanti in galleria...
|
Mel sorge come un nucleo compatto su un colle presso il fiume Piave, in Val Belluna. Insediamento d’origine paleoveneta (sono visitabili la Necropoli ed il Museo Civico Archeologico), quindi centro romano e altomedioevale, fu dominato per un lungo periodo dalla Repubblica di Venezia...
|
Montagnana deve la sua fama alla celebre cinta muraria, edificata tra XIII e XIV secolo. Si fa risalire al 1242 l’edificazione del mastio di Castel S.Zeno, oggi sede del Museo Civico; nel 1362 i Carraresi completarono le mura, costituite da 24 torri esagonali, con l’imponente Rocca...
|
Nel centro geografico delle Dolomiti Unesco, il territorio di Rocca Pietore regala ai suoi ospiti emozioni ed esperienze uniche. Ai piedi della Marmolada, la Regina delle Dolomiti, questa piccola realtà di montagna si contraddistingue per i suoi villaggi costruiti tra roccia e natura.
Non può mancare la visita agli antichi borghi di Rocca Pietore, alla scoperta di scorci caratteristici tra fienili ed antiche abitazioni. Tra questi vi sono alcune tappe da non perdere come Sottoguda, Laste e Bramezza.
Il territorio di Rocca Pietore offre inoltre un ampio ventaglio di esperienze legate allo sport, alla storia e alla cultura, con impianti di risalita aperti sia in estate che in inverno...
|
Risalgono a 65 milioni di anni fa i nummuliti, fossili discoidali presenti in gran numero nelle zona denominata Piazza Scheeti. Ruderi preistorici e resti di ceramiche di falcetti e di frecce testimoniano i primi insediamenti. Il nome del paese derivò, forse, dagli Svevi...
|
|
|
|
|