Ala (TN) |
La città di Ala, dotata di un centro storico barocco tra i più belli del Trentino, ha origini molto antiche, ma ha raggiunto il massimo del proprio splendore economico ed un intenso fermento culturale nel corso del Settecento, grazie alla produzione ed alla commercializzazione dei velluti di seta. I sontuosi ed affascinati palazzi, ove vennero ospitati regnanti ed artisti da tutta Europa (tra i quali Wolfgang Amadeus Mozart), rimangono ancora oggi testimonianze maestose di quel periodo di ricchezza. La visita al Museo del Pianoforte Antico si rivela per il visitatore una piacevole ed indimenticabile sorpresa: in questo "museo per la musica", la pianista Temenuschka Vesselinova svela la sua straordinaria collezione di strumenti originali perfettamente restaurati ed invita a rivivere antiche sonorità in un'atmosfera magica di altri tempi. Pochi chilometri a Sud dell'abitato sorge la chiesetta romanica di San Pietro in Bosco. Si tratta del più antico monumento di Ala ed è interessante non solo dal punto di vista architettonico e per i suoi affreschi, ma anche sotto l'aspetto archeologico. La tradizione vuole che in questa chiesa siano convolati a nozze la principessa Teodolinda di Baviera ed il re dei Longobardi Autari.
|