Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Ala (TN)

La città di Ala, dotata di un centro storico barocco tra i più belli del Trentino, ha origini molto antiche, ma ha raggiunto il massimo del proprio splendore economico ed un intenso fermento culturale nel corso del Settecento, grazie alla produzione ed alla commercializzazione dei velluti di seta. I sontuosi ed affascinati palazzi, ove vennero ospitati regnanti ed artisti da tutta Europa (tra i quali Wolfgang Amadeus Mozart), rimangono ancora oggi testimonianze maestose di quel periodo di ricchezza. La visita al Museo del Pianoforte Antico si rivela per il visitatore una piacevole ed indimenticabile sorpresa: in questo "museo per la musica", la pianista Temenuschka Vesselinova svela la sua straordinaria collezione di strumenti originali perfettamente restaurati ed invita a rivivere antiche sonorità in un'atmosfera magica di altri tempi. Pochi chilometri a Sud dell'abitato sorge la chiesetta romanica di San Pietro in Bosco. Si tratta del più antico monumento di Ala ed è interessante non solo dal punto di vista architettonico e per i suoi affreschi, ma anche sotto l'aspetto archeologico. La tradizione vuole che in questa chiesa siano convolati a nozze la principessa Teodolinda di Baviera ed il re dei Longobardi Autari.


Curiosità
Nella visita al centro storico di Ala si può essere accompagnati da nobili e vellutai in costume settecentesco dell'Associazione Culturale "Vellutai Città di Ala".


Eccellenze monumentali

  • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
  • Chiesa di San Giovanni
  • Chiesetta romanica di San Pietro in Bosco
  • Palazzo De' Pizzini Von Hochenbrunn
  • Palazzo Malfatti – Azzolini
  • Palazzo Gresti-Filippi
  • Palazzo Angelini
  • Palazzo Malfatti – Scherer
  • Palazzo Taddei
  • Palazzo Zanderighi (sede della Biblioteca Comunale)


Contatti

Municipio
Piazza San Giovanni 1
Tel. / Fax 0464.674068
www.comune.ala.tn.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni turistiche
Piazza San Giovanni 13/a
Tel. / Fax 0464.674068
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Bandiera Arancione dal 2007

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy