Pitigliano (GR) |
Abitato durante l’età del bronzo, fu poi sede di un insediamento etrusco. Il suo nome deriva dalla gens Petilia, nobile famiglia romana. Dominio della famiglia Aldobrandeschi, degli Orsini e dei Medici, entra poi a far parte del Granducato di Toscana fino all’Unità d’Italia. Nel 1598 fu eretto un Tempio Ebraico tuttora esistente. Da vedere: Necropoli Etrusche, Fortezza e Parco Orsini, la Cattedrale, l’Acquesdotto mediceo, Sinagoga, Ghetto e cimitero Ebraico, la Chiesa di San Rocco, le vie Cave, il Museo Civico, il Museo Archeologico all’aperto, il Museo Ebraico, il Museo Diocesano.
|