
Il Comune di Cutigliano, rappresenta il 3° Comune per estensione sui 22 della Provincia di Pistoia. Agli effetti urbanistici e censuari il territorio è diviso in sette frazioni: CASOTTI, PONTE SESTAIONE ,PIAN DEGLI ONTANI, PIAN DI NOVELLO, PIANOSINATICO, RIVORETA, MELO. E' collocato sulla sponda sinistra della Valle della Lima occupando una posizione di centralità nella Montagna pistoiese. La pietra arenaria e il legno di castagno sono gli elementi emblematici di questo Comune dalla grazia linda e signorile, che sorge nel verde dei boschi, all'ombra dei castagni e dei faggi e tra limpide acque sorgive. Le attività turistiche lo collocano fin dalla fine dell'8OO tra i maggiori della Provincia di Pistoia anche per la felice posizione territoriale, facilmente raggiungibile dalle due direzioni di Lucca e Pistoia. Un'altra peculiarità è determinata dalla posizione panoramica, collinare e montana, che si affaccia sulla Valle della Lima, circondata dal complesso montuoso appenninico su cui svettano il Corno alle Scale (mt.1945), il Libro Aperto (mt1937) e l'Alpe delle Tre Potenze (mt.1940). Cutigliano è un borgo medievale armonioso e coinvolgente sia dal punto di vista ambientale che architettonico. Ricco di arte e di storia, con attività umane significative e con strutture ricettive atte a soddisfare le esigenze dei visitatori. E' sicuramente una meta ambita da parte di molte persone che sono come spinte verso questo angolo della Montagna Pistoiese per poter gioire del piacere di svariate manifestazioni culturali e folcloristiche, di sport a contatto con la natura, per gustare prodotti tipici e genuini.
Curiosità
Nella Piazzetta della Chiesa di Cutigliano si trova un maestoso acero, iscritto fra le cento piante da salvare nel territorio della Toscana
Eccellenze Prodotti Tipici Locali: farina di castagne - pecorino a latte crudo (Presidio SlowFood) - funghi (Porcini, dormienti, galletti) - patata del Melo - grano marzolo del Melo - frutti del sottobosco (mirtillo nero, fragoline, more, lamponi, sambuco) - Tortelli di ricotta - Necci (con farina di castagno).
Monumenti: Palazzo dei Capitani della Montagna (1300) - Loggia dei Capitani (1300) - Chiesa della Madonna alla Piazza (1200) con pala di scuola Robbiana - Pieve di San Bartolomeo (1400) - Rivoreta: Museo della Gente della Montagna - Ponte Sestaione: Fontana Ximeniana - Pian degli Ontani: Parco Culturale Beatrice
Contatti Municipio Piazza Umberto I, 1 Tel. 0573.68881 Fax 0573.68386 www.comune.cutigliano.pt.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni Turistiche Via Brennero 42/a Tel. 0573.68029 Fax 0573.68200
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal 2005
|