Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Notizie
  • Convenzioni
  • NewsLetter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali
Le nostra attività

2013

 

Presentato a Roma il Progetto "Gusta l'arancione 3.0"
22 ottobre 2013 - In occasione della Riunione del Consiglio Direttivo è stato presentato il Progetto appena approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport; presenti oltre ai Consiglieri ed i Referenti di Territorio i rappresentanti dei 29 Comuni BA aderenti

 

Giornata Bandiere Arancioni 13.10.2012
Si è svolta domenica 13 ottobre la Giornata Bandiere arancioni nei borghi accoglienti certificati dal Touring che hanno offerto ai numerosi visitatori visite guidate, degustazioni, attività ed eventi coinvolgenti, gratuiti ed aperti a tutti!
I partecipanti si sono inoltre divertiti a giocare disegnando la propria impronta “dandoci la mano” per valorizzare i  borghi “arancioni”.
Realizzata dal TCi in collaborazione con l'Associazione Paesi Bandiera Arancione.

 

Il Colore dell'accoglienza :  VI Festa Nazionale del PleinAir 28-29 settembre
Sesta edizione e sesto successo per l'edizione 2013 della festa del PleinAir nei Paesi Bandiera Arancione!!!
tante belle lettere ne sono testimonianza...

 

XII Rassegna Nazionale dei Paesi Bandiera Arancione 14-15-16 giugno a LA MORRA (CN)
Assemblea Generale dei Soci e Riunione del Consiglio Direttivo dell'Associazione Paesi Bandiera Arancione a La Morra

 

Riunione del Consiglio Direttivo a Dolceacqua (IM) - Sabato 9 marzo
si è svolta nella Sala Riunioni presso la Sede dell'Associazione Paesi Bandiera Arancione; presenti i membri del direttivo (Consiglieri e Referenti di Territorio),  ospite per l'occasione l'Assessore al Turismo della Regione Liguria Angelo Berlangeri

 

2012 

 

Giornata Bandiere Arancioni 14.10.2012
Si è svolta domenica 14 ottobre la Giornata Bandiere arancioni in 100 borghi accoglienti certificati dal Touring che hanno offerto ai numerosi visitatori visite guidate, degustazioni, attività ed eventi coinvolgenti, gratuiti ed aperti a tutti!
I partecipanti si sono inoltre divertiti a giocare insieme al Touring e ai Comuni disegnando su grandi fogli ciò che li ha colpiti di più o che secondo loro rende eccellente la località visitata.
Realizzata dal TCi in collaborazione con l'Associazione Paesi Bandiera Arancione.

 

Un weekenda fra amici - V Festa Nazionale del PleinAir 29-30 settembre
Siamo davvero felici che l'edizione 2012 della festa del PleinAir
nei Paesi Bandiera Arancione sia stata ancora una volta un grande successo!!!
tante belle lettere ne sono testimonianza...

 

XI Rassegna Nazionale dei Paesi Bandiera Arancione - 8-9-10 giugno a San Ginesio (MC)
Assemblea Generale dei Soci e Riunione del Consiglio Direttivo dell'Associazione Paesi Bandiera Arancione a San Ginesio

 

2011

Giornata Bandiere Arancioni 9-10-11
La giornata di festa, con attività e visite aperte a tutti per scoprire e conoscere le unicità delle nostre terre.
Realizzata dal TCi in collaborazione con l'Associazione Paesi Bandiera Arancione.


Quarta Festa Nazionale del PleinAir 1-2 ottobre
Questa edizione ha riconfermato il successo delle precedenti e lo ha ampliato. Quest'anno la festa si è svolta in 76 paesi Bandiera Arancione. Abbiamo portato in tante località d'Italia la voce del pleinair ma, allo stesso tempo, abbiamo udito tante preziose voci: quelle dell'Italia più bella...


X Rassegna Nazionale dei Paesi Bandiera Arancione
15-16-17 Luglio a  Collodi-Pescia (PT)  e Montecarlo (LU)
Assemblea Generale dei Soci e Riunione del Consiglio Direttivo dell'Associazione Paesi Bandiera Arancione a Collodi e Pescia


2010


1° Giornata Nazionale dei Paesi Bandiera Arancione

Il 10-10-10 in tutta Italia
Con una conferenza stampa che si è tenuta il 7 ottobre a Montecitorio, è stata presentata ai media e alla stampa insieme al Ministro al Turismo, Vittoria Brambilla, la 1° Giornata Nazionale dei Paesi Bandiera Arancione, che si è tenuta Domenica 10 ottobre 2010 (10-10-10) in 87 Paesi Bandiera Arancione in tutta Italia.


Terza Festa Nazionale del PleinAir
23-24 ottobre
Un week end ricco di eventi ed iniziative che hanno contribuito a far conoscere i Paesi Bandiera Arancione. Un successo per PleinAir e per l'Associazione.

 
GEO & GEO
la popolare trasmissione di raitre dedicata ai viaggi ed alla natura dedica uno spazio all'Associazione dei Paesi Bandiera Arancione.
Sono infatti Dolceacqua (il 1° ottobre) e Marostica (il 5 novembre) i paesi scelti dalla redazione a rappresentare la tipicità dell'Italia attraverso i paesi soci dell'Associazione. A questi si sono aggiunti Avigliana (3 dicembre), Chiavenna (17 dicembre), Corinaldo (14 gennaio).
 

La Settimana della Cultura
,
2010 giunta alla dodicesima edizione, apre ancora una volta a tutti gli italiani e ai turisti stranieri le porte dei musei, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali.Un evento diffuso su tutto il territorio che, anno dopo anno, riscuote un crescente successo di pubblico, segno di una voglia di cultura che non conosce crisi, a cui si aggiunge che nel caso specifico in questa iniziativa il nostro patrimonio culturale viene promosso in modo adeguato con aperture straordinarie e gratuite. Inizitive in molti Paesi Bandiera Arancione.

 
Arancione in radio
Su Radio Montecarlo dalle 5 alle 7 di mattina durante il Programma "Primo Mattino" condotto da Stefano Bragatto, ogni giorno un Sindaco viene intervistato per spiegare con 3 motivi, perché bisogna visitare il proprio Comune. A seguito di un accordo intercorso tra l'Associazione Paesi Bandiera Arancione  ed il conduttore, molte di queste puntate saranno dedicate ai Paesi Bandiera Arancione. Radio Montecarlo ha uno share di ascolto medio giornaliero di oltre 2 milioni di ascoltatori, e la fascia oraria del programma, in particolare intorno alle 7, è tra le più ascoltate.


2009


Grande soddisfazione a Dolceacqua, nella sede Nazionale dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione per la nuova normativa sul Fotovoltaico. Nel novembre 2007 l’Associazione Paesi Bandiera Arancione, organizzò un convengo presso una delle Sale Riunioni  Camera dei Deputati alla presenza dell’allora Presidente della Camera Fausto Bertinotti, dell’attuale Ministro Claudio Scaiola, del deputato Eugenio Minasso, insieme a diverse autorità di Enti pubblici e privati per sottoporre all’attenzione una proposta di modifica all’applicazione del Conto Energia per i piccoli Comuni.

 
Viaggia l'Arancione - Con l’obiettivo di migliorare la conoscenza turistica reciproca  e affermare il consolidamento della comunicazione interna, l’Associazione Paesi Bandiera Arancione ha avviato un progetto di viaggi scambio, grazie al quale i paesi aderenti potranno beneficiare di un finanziamento a copertura delle spese sostenute. Saranno 50 i paesi di tutta Italia partecipanti al bando; potranno ricevere e ospitare delegazioni di altri comuni, con un minimo di 50 persone e dovranno garantire un’accoglienza degna dell’eccellenza per la quale il Touring Club Italiano ha premiato i paesi appunto con il vessillo arancione: ricevimento da parte del sindaco,  aperitivo di benvenuto e prezzi agevolati per strutture ricettive, musei e guide. Il comune organizzatore dal canto suo dovrà soggiornare nella località ospite almeno due giorni e realizzare una sorta di reportage di viaggio da condividere con le altre località.

 
Fulvio Gazzola confermato Presidente dell'Associazione - Numerosi impegni aspettano il nuovo direttivo - I prossimi impegni istituzionali dell’Associazione prevedono un incontro con il Touring Club Italiano e la partecipazione al Tavolo del Turismo promosso dal Ministro Vittoria Brambilla.


VIII Rassegna Nazionale

Assemblea dei Soci e Riunione del Direttivo dell'Associazione Paesi Bandiera Arancione a Soave (VR) il 10 ed 11 ottobre 


Torna Una Bandiera per PleinAir
3-4 ottobre dedicati all'Italia migliore - Decine di località Bandiera Arancioneaprono nuovamente le porte ai turisti all'aria aperta per la seconda Festa Nazionale del Pleinair 


2° Giornata dei PAESI BANDIERA ARANCIONE della LIGURIA
Si tiene a Brugnato nei giorni 3-4 ottobre, nella giornata di domenica saranno presenti stand istituzionali in contempornea con la  8° edizione della “Castagnata”. 


L'Associazione è in Res Tipica

Il presidente dell'Associazione Paesi Bandiera Arancione Fulvio Gazzola è Consigliere nel Direttivo Nazionale di Res Tipica uno dei maggiori sodalizi italiani di associazioni, comuni, enti sostenuto da ANCI. www.restipica.it


2008


- Ottobre: Prima Festa nazionale del PleinAir in 104 paesi di 16 regioni italiane. Speciale della rivista PleinAir(novembre) dedicato all'iniziativa
 
 - Ottobre: partecipazione a "I  Viaggiatori", il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze

- Settembre: Partecipazione alla Fiera Mondonatura di Rimini

- Settembre: Decennale del marchio Bandiera Arancione e 7° Rassegna Nazionale a Sassello (Sv)

- Settembre: Decennale del marchio Bandiera Arancione A Dolceacqua (Im) e I° Incontro Nazionale delle Reti dei Marchi di Qualità, da cui è scaturito un importante documento di proposta al Governo. Targa del Presidente della Repubblica - Messaggio del Ministro dello Sviluppo Economico - foto 1 - foto 2 - foto3

-  Marzo: partecipazione alla Fiera di Vicenza, TempoLibero, settore “Ciao Campeggio Show”. 

- Febbraio: presentata alla BIT la 5° Guida dell’Associazione che introduce 121 Paesi Soci. Distribuite gratuitamente nel corso dell’anno ca. 80.000 copie. 

 

- Gennaio: accordo con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per la Qualità e la Tutela del Paesaggio, per la realizzazione di un progetto pilota finalizzato alla minimizzazione degli impatti derivanti dall’installazione di impianti tecnologici nei centri storici soggetti a vincolo. leggi documento

 

 2007


- Novembre: Tavola Rotonda presso la Camera dei Deputati dal titolo “Qualità della Vita e solare fotovoltaico: quale opportunità per i centri storici dei piccoli Comuni?” con il patrocinio del Presidente della Repubblica, del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dei Beni Culturali e Paesaggistici. (Relatori: il Presidente della Camera On. Fausto Bertinotti, il Presidente Copasir On. Claudio Scajola, per il Ministero dell’Ambiente On. Grazia Francescato, ed il Presidente della Commissione Ambiente della Camera On. Ermete Realacci).

L’Associazione con il proprio stand partecipa alle Fiere di Vicenza (aprile) e Lugano (novembre).
Pubblicati e distribuiti 4 numeri della Newsletter istituzionale.
Campagna pubblicitaria nazionale su 5 riviste del settore turistico. Attività di contatto con i media e realizzazione di  publiredazionali.

- Giugno: 6° Rassegna Nazionale a Leonessa (RI)

- Febbraio: presentata alla BIT la quarta Guida dell’Associazione che introduce 110 Comuni Soci. Distribuite gratuitamente nel corso dell’anno 70.000 copie.

 

2006



- Dicembre: approvato il Piano Triennale di Marketing - distribuito il 1° numero della Newsletter istituzionale

- Settembre: 5° Rassegna Nazionale a Barberino Val d’Elsa (SI). vedi foto 1 - vedi foto 2

- Febbraio: presentata alla BIT la quarta Guida dell’Associazione che introduce 85 Comuni Soci. Distribuite gratuitamente nel corso dell’anno 50.000 copie.

 

2005



- Giugno: 4° Rassegna Nazionale a Sutera (CL)

- Febbraio: si tiene a Dolceacqua il 2°  Simposio Nazionale dei Paesi Bandiera Arancione dal tema “Bandiera Arancione: marchio di qualità turistica e nuovo impulso per l’economia dell’entroterra”.

- Febbraio: presentata alla BIT la terza Guida dell’Associazione che introduce 73 Comuni Soci. Distribuite gratuitamente nel corso dell’anno 40.000 copie.

 

2004



- Maggio: 3° Rassegna Nazionale a Fanano, Fiumalbo e Sestola (MO)

- Febbraio: presentata alla BIT la seconda Guida dell’Associazione che introduce 56 Comuni Soci. Distribuite gratuitamente nel corso dell’anno 25.000 copie.

 

2003


- Novembre: presentato alla Stampa Nazionale il Progetto “PassaPaese” che consente sconti e facilitazioni a chi viaggia attraverso i Paesi Arancioni.

- Ottobre: si svolge a Peccioli (Pi) il 1° Simposio  Nazionale dei Paesi Bandiera Arancione.

- Giugno: 2° Rassegna Nazionale ad Altomonte (CS)

- Febbraio: presentata alla BIT la prima Guida dell’Associazione che introduce tutti i 22 Comuni Soci. Distribuite gratuitamente nel corso dell’anno 10.000 copie.

 

2002



- Luglio: in occasione della 1° Rassegna Nazionale a Dolceacqua (IM), viene fondata il 7 luglio 2002 l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione costituita dagli allora 16 Comuni Arancioni.

- Febbraio: in occasione della BIT il Comune di Dolceacqua (IM) propone la costituzione di un’Associazione tra i Comuni Bandiera Arancione

 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy