Oliena (NU) |
Situato nel nuorese, il paese ebbe un notevole sviluppo a partire dal XVII secolo, soprattutto grazie all’insediamento da parte dei Gesuiti che promossero la creazione di scuole e favorirono l’allevamento del baco da seta e la coltivazione dell’olivo e della vite. Ancora oggi, fulcro della sua economia, sono infatti le produzioni di pregevoli vini ed oli. Rinomata anche per l’artigianato artistico di gioielli in filigrana e scialli di seta. Il centro urbano si estende ai piedi del Monte Corrasi ed è caratterizzato da piccoli vialetti, con case bianche ricche di archi, pergolati e pittoreschi balconi e da diverse chiese dalla semplice struttura facilmente visitabili grazie all’itinerario tematico “Percorso di Arte Sacra”.
|