Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Tempio Pausania (SS)

Tempio Pausania-Centro StoricoIl territorio di Tempio Pausania racconta una storia antichissima che trae le sue origini sin dall'età neolitica come testimoniano i circoli megalitici, i dolmen, i nuraghi ancora oggi ben conservati e visitabili in tutta l'area circostante. Grazie ad un territorio ricco di risorse e strategicamente votato al controllo del territorio circostante, Tempio Pausania assume sin dalla sua nascita il ruolo di città-giuda e di punto di riferimento principale per tutti i piccoli centri dell'entroterra gallurese.

Il nome della città "Templum" è stato rintracciato per la prima volta in un documento ecclesiastico del 1173: l'ipotesi più accreditata fa derivare il toponimo dal latino "templum", nell'accezione di "pendio, scarpata". Questa ipotesi legherebbe il nome all'area in cui sorse la cattedrale della città, ad una quota altimetrica maggiore rispetto al resto dell'abitato.

Sembra ormai certo invece che il nome Pausania derivi invece dalla località Pasana, piccolo centro vicino alla città di Olbia, sede dell'antica diocesi. Nel 1300 la città di Tempio è indicata con il nome di Villa Templi in qualità di centro rurale del Giudicato di Gallura, ricoprendo il ruolo di sede del curatore del distretto territoriale di Gemini. Nel 1506 grazie all'accorpamento delle diocesi di Civita e Ampurias, Tempio diviene sede vescovile, sommando alla sua rilevanza politica anche un ruolo in ambito religioso di primissimo piano.

Tempio Pausanai-MunicipioLa leadership di Tempio continua nel XVII secolo con l'Istituzione delle Scuole Superiori dei Padri Scolopi. Nel 1837 il re Carlo Alberto di Savoia concede a Tempio, capoluogo di una vastissima provincia e sede di Prefettura, gli onori di Municipio e la dignità amministrativa di città.

Agli inizi del Novecento si registra un forte aumento della popolazione dovuto all'abbandono progressivo degli stazzi verso la città con una crescita edilizia senza precedenti.

Oggi Tempio Pausania è senza dubbio uno dei nuclei più industrializzati dell'isola, rinomato centro di lavorazione artigianale ed industriale di materie prime quali il granito, il sughero e il vino.

 

Tempio Pausania-Monte PulchianaCuriosità
Tempio Pausania si trova nel cuore della Gallura ai piedi del monte Limbara; la città conta circa 14.000 abitanti e si caratterizza per gli antichi e maestosi edifici e le peculiari pavimentazioni in granito che le hanno conferito la denominazione di Città di Pietra. Il pittoresco centro storico è il luogo ideale per passeggiate che uniscono l'antico e il moderno in un connubio perfetto con la possibilità di scegliere tra itinerari religiosi, archeologici o naturalistici visitando i siti di maggiore attrazione e interesse turistico.

 

Il Carnevale Tempiese è un carnevale storico, unico nel suo genere in Sardegna ed inserito tra i Carnevali Storici d'Italia dal MiBAC, ripetutamente imitato e clonato ma irraggiungibile nello spirito, nell'animazione, nel coinvolgimento e nella spettacolarità. Un evento sentito e atteso dalla popolazione locale, la cui tradizione affonda le sue radici in un profondo passato che ha lasciato traccia in vari documenti il più antico dei quali risale alla prima metà dell'800. Pur non perdendo di vista i propri connotati storici, il Carnevale Tempiese, si è rinnovato di continuo, adattandosi alla evoluzione dei tempi che hanno innestato nel sostrato originario, di stampo autoctono, contaminazioni esterne che lo hanno reso diverso da quello della prevalente tradizione isolana. Negli Anni Sessanta comincia una vera e propria rivoluzione organizzativa, di comunicazione e di immagine, che in pochi anni trasforma una festa di antica tradizione, da semplice festa popolare in un vero e proprio fenomeno di costume, catapultando il nome della cittadina Tempiese oltre i confini dell'Isola. Oggi il Carnevale Tempiese si colloca agevolmente fra i punti di forza del territorio gallurese e della Sardegna, trattandosi di una risorsa artistico - culturale in grado di richiamare nella città migliaia di persone (oltre 100.000).


Tempio Pausania-Nuraghe MajoriEccellenze monumentali

• monte Limbara

• monte Pulchiana

• nuraghe Majori

• fonti di Rinaggiu

• Centro storico

• vele di Renzo Piano

 

Tempio Pausania-TafoneEccellenze eno-grastronomiche

• Suppa cuata (zuppa gallurese)

• Mazzafrissa

• Papassini

• Frisgjoli longhi

• Moscato di Tempio DOC

• Vermentino di Gallura DOCG

• Colli del Limbara IGT

 

Contatti

Municipio

Piazza Gallura 3
Tel. 079 679931
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni turistiche

Spazio Faber-Ufficio Turistico comunale
Piazza Fabrizio De Andrè
Tel. 079 6790080-333 4811159
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Bandiera Arancione dal Novembre 2019

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy