Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Troia (FG)

Troia è un affascinante borgo medievale, custode di tesori donati dalla storia. La leggenda vuole che le sue origini siano da attribuire a Diomede. Divenuta Aecae in epoca Romana, fu centro di primaria importanza, sito lungo la fitta rete viaria che collegava Roma all'Oriente. Distrutta, secondo tradizione, da Costante nel VII sec., venne ricostruita nel XI sec. come roccaforte bizantina. Sotto il nuovo toponimo di Troja ospitò ben 4 Concili in 40 anni, a cavallo tra l'XI e il XII sec. La storia della città si intreccia così in maniera indissolubile con quella della Chiesa, che ha lasciato un solco indelebile nell'arte e nell'architettura del Borgo. Simbolo del passato religioso della città è lo splendido rosonne di quel gioiello del romanico pugliese che é la Cattedrale.

 

Curiosità
La citta’ durante le festività pasquale si anima con riti religiosi di grande valore, fra le quali la Processione penitenziale delle Catene, la Rappresentazione vivente della passione e morte di Cristo, la Processione dei Misteri e la Processione del Bacio.

Durante l'anno si svolgono manifestazioni culturali che si rinnovano ogni anno, come il Festival Troia Teatro, il Troia Music Fest, il Congresso sull'Uva di Troia, la manifestazione viviEca e numerose altre manifestazioni.

 


Eccellenze monumentali

  • La Cattedrale in stile romanico pugliese,
  • la chiesa di San Basilio Magno,
  • la chiesa San Francesco, San Giovanni Battista (o al mercato),
  • il Museo Ecclesiastico Diocesano,
  • il Museo del Tesoro della Cattedrale,
  • il Museo Civico,
  • il Palazzo Vescovile,
  • la chiesa dell'Addolorata,
  • la chiesa di San Domenico,
  • palazzi nobiliari



Eccellenze eno-gastronomiche

  • Vino e uva DOP “Nero di Troia”
  • Il carciofo “la troianella”
  • Il dolce “la Passionata

 

Contatti
Municipio
Via Regina Margherita
Tel. 0881 978434 
www.comune.troia.fg.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni turistiche
Piazza Giovanni XIII
Tel. 0881 970020
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

Bandiera Arancione dal 2015

 

 

 

 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy