Alberona è un centro agricolo sito nel cuore del Subappenino Dauno Settentrionale. Il suo paesaggio, immerso tra verdi e fertili colline, consente di respirare aria sopraffina e permette lunghe passeggiate salubri. Situato alle pendici del Monte Stilo, a mt. 732 sul mare, distante ca 24 KM da Lucera e ca 45 Km da Foggia, specie d'estate, costituisce un rifugio gradito allo spirito e al corpo, stanchi dei traffici umani. Immerso nei boschi, ricco di numerose e fresche acque sorgive, Alberona è conosciuto come "il paese dell'acqua"...
|
Arroccata su un sentiero collinare a 647 metri s.l.m., ai confini tra l'Irpinia e la Daunia, la cittadina domina i colli del Subappennino dauno meridionale, proprio lì dove questo digrada e dove comincia l'immensa pianura del Tavoliere delle Puglie, in una posizione di controllo lungo la valle del Cervaro, via di collegamento secolare fra le coste adriatica e tirrenica. Città antichissima, importante centro osco-dauno, sperimentò presto la potenza romana...
|
Età del bronzo, resti di villaggi di capanne, ma i primi insediamenti stabili si hanno con la scoperta dei metalli e l’apporto di civiltà d’oltremare •1180 il casale di Cisturninum è nominato la prima volta in una bolla di Papa Alessandro III che ne conferma l’appartenenza al Vescovo di Monopoli •1330 venduta dal Vescovo a un nobile di Monopoli, appartiene per oltre un secolo a baroni civili...
|
Situata alle pendici dei monti del pre-Appennino Dauno, nella piana di Capitanata, Orsara di Puglia vanta un'antica storia, testimoniata ancora oggi dall'impianto urbanistico del centro storico, che, con stradine storte e strette, risale armonicamente la dorsale. Su un alto dirupo, da cui si gode un vasto panorama sul territorio circostante, sorge il Complesso abbaziale, composto dalla chiesa di San Pellegrino, di origine medievale, dalla grotta di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggio, e dalla chiesa di Santa Maria Annunziata, esempio di architettura bizantina dell'XI sec...
|
Circondata dalle montagne della Daunia, l’abitato di origine medievale di Pietramontecorvino si trova in un territorio per metà pianeggiante e variamente coltivato e per metà collinoso. Il panorama è dominato dall’imponente Torre normanna del XIII sec.
|
In posizione panoramica, su un'alta collina ai confini con la Basilicata e la Campania, sorge Rocchetta Sant'Antonio. Il suo toponimo si fa originare dalla rocca di Sant'Antimo, edificata nel X secolo. Fu detta di Sant'Antimo in onore dell'illustre martire di Nicodemia del III secolo cristiano. Conteso per la posizione strategica dai Bizantini e Longobardi (VI secolo), il paese si sviluppò intorno ad un forte eretto dai Normanni nel 1083 distrutto dal terremoto del 1456..
|
Costruita su uno dei Monti dell’Appennino Dauno Meridionale, a 800 m s.l.m. ha uno dei territori più estesi della Provincia di Foggia, con circa 12.000 HA. ed una posizione geografica tale da consentire una vasta osservazione: dal Gargano al Tavoliere...
|
Troia è un affascinante borgo medievale, custode di tesori donati dalla storia. La leggenda vuole che le sue origini siano da attribuire a Diomede. Divenuta Aecae in epoca Romana, fu centro di primaria importanza, sito lungo la fitta rete viaria che collegava Roma all'Oriente. Distrutta, secondo tradizione, da Costante nel VII sec., venne ricostruita nel XI sec. come roccaforte bizantina...
|
|
|