Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Ozzano Monferrato (AL)

Ozzano Monferrato - PanoramaIl paese, nel cuore delle colline del Monferrato ( sito Unesco " Il Monferrato degli Infernot" ) si presenta con un centro storico tipico e raccolto sul colle.

Il borgo antico è dominato del Castello circondato da un ampio parco ove è presente la chiesetta di San Giovanni Battista.

Da non perdere la Parrocchiale che conserva importanti affreschi del XV° e XVI° secolo che la rendono un unicum regionale, la torre campanaria, addossata ad una parete rocciosa, Casa Bonaria-Simonetti ( XV° sec. ), Villa Barbano, l' Infernot Zavattaro, il tratto delle vecchie mura e la chiesa di S.Maria Assunta.

In zona " Lavello " è un ricchissimo patrimonio di archeologia industriale con ciminiere e tanti altri edifici legati al passato minerario della località.

Imperdibile la visita al nuovo museo del cemento gestito dall' associazione OperO e ubicato in un ex stabilimento dove è anche uno spettacolare forno orizzontale.

Il paesaggio offre opportunità di turismo " verde" attraverso piu' percorsi di Trekking.

 

Ozzano Monferrato - CastelloLa località è citata nei diplomi imperiali dei secoli XI°- XII° dove è assegnata ai Vescovi di Vercelli. Del 1491 sono gli statuti approvati dal Marchese di Monferrato.

Il piu' noto feudatario (1521-29) fu Mercurino Arborio Gattinara, cancelliere imperiale di Carlo V°.

Famiglie feudatarie furono anche i Colombo, i Comneni, i Cocconito e i Sannazzarro. Gli attuali proprietari del Castello sono i Visconti.

Nell' '800 Ozzano diviene protagonista della storia dell' industria cementiera nazionale.

 

Curiosità

Ozzano MonferratoInfernot - ZavattaroGli " Infernot " : Componente n° 6 ( Il Monferrato degli Infernot ) del sito Unesco " I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte Langhe-Roero e Monferrato".

I percorsi colorati di Ozzano : percorsi di trekking per i colli limitrofi e per il borgo.

Il Biciulant D' Ausan : Dolce tradizionale benedetto nella funzione del giovedi' Santo ( De.Co.)

La scuola del pizzo chiaccherino ( De.Co. )

 

Ozzano Monferrato - Villa BarbanoEccellenze monumentali

  • Chiesa parrocchiale di S. Salvatore
  • Giardini e parco del castello
  • Infernot Zavattaro
  • Casa Bonaria Simonetti
  • Patrimonio di archeologia industriale e relativa esposizione museale

 

Eccellenze eno-gastronomiche

  • Produzione di Vini di qualità tra cui tutte le denominazioni tipiche del Monferrato Casalese
  • Miele, derivati e prodotti cosmetici naturalisti
  • Nocciole e derivati
  • Biciulant d' Ausan ( De.Co. )


Ozzano Monferrato - Parrocchiale internoContatti
Municipio
Vai S.Maria 1
Tel. 0142 487153 FAX 0142 487038
www.comune.ozzanomonferrato.al.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni Turistiche
Via S.Maria 1
Tel. 0142 487153  cELL. 333 2474433
FAX 0142 487043
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Ozzano Monferrato - Santa Maria AssuntaBandiera Arancione dal Dicembre 2017

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy