Ozzano Monferrato (AL) |
Il borgo antico è dominato del Castello circondato da un ampio parco ove è presente la chiesetta di San Giovanni Battista. Da non perdere la Parrocchiale che conserva importanti affreschi del XV° e XVI° secolo che la rendono un unicum regionale, la torre campanaria, addossata ad una parete rocciosa, Casa Bonaria-Simonetti ( XV° sec. ), Villa Barbano, l' Infernot Zavattaro, il tratto delle vecchie mura e la chiesa di S.Maria Assunta. In zona " Lavello " è un ricchissimo patrimonio di archeologia industriale con ciminiere e tanti altri edifici legati al passato minerario della località. Imperdibile la visita al nuovo museo del cemento gestito dall' associazione OperO e ubicato in un ex stabilimento dove è anche uno spettacolare forno orizzontale. Il paesaggio offre opportunità di turismo " verde" attraverso piu' percorsi di Trekking.
Il piu' noto feudatario (1521-29) fu Mercurino Arborio Gattinara, cancelliere imperiale di Carlo V°. Famiglie feudatarie furono anche i Colombo, i Comneni, i Cocconito e i Sannazzarro. Gli attuali proprietari del Castello sono i Visconti. Nell' '800 Ozzano diviene protagonista della storia dell' industria cementiera nazionale.
Curiosità I percorsi colorati di Ozzano : percorsi di trekking per i colli limitrofi e per il borgo. Il Biciulant D' Ausan : Dolce tradizionale benedetto nella funzione del giovedi' Santo ( De.Co.) La scuola del pizzo chiaccherino ( De.Co. )
Eccellenze eno-gastronomiche
Informazioni Turistiche
|