Entracque (CN) |
Il fischio acuto delle marmotte, il fruscio della volpe che si nasconde tra i cespugli, il frullare delle ali del merlo acquaiolo, i volteggi eleganti dell'aquila reale compongono l'armonia della natura incontaminata tra i colori sgargianti dei fiori ed i profumi intensi dei boschi. Forse incrocerete lo sguardo con il contorno rossastro degli occhi del gipeto o forse rimarrete senza fiato sorpresi dall'ululare del lupo...ogni momento sarà speciale nella magia naturale delle Marittime.
I segni dei pastori transumanti che si spostavano attorno alla regione del Monte Bego testimoniano la presenza dell'uomo sulle Marittime sin dalla preistoria, mentre reperti risalenti all'età del ferro ritrovati sul monte Viver, fanno presupporre che questo territorio fosse abitato da tribù di liguri "capillati" sottomesse dai romani nel 14 a.c. Sono molti i segni lasciati dai monaci benedettini giunti in paese nell'alto medioevo. La storia ci lascia testimonianze affascinanti che raccontano di re, regine.
Uomini e Lupi è il primo centro faunistico delle Alpi italiane interamente dedicato al lupo. Per conoscere tutti i segreti delle dighe nella centrale idroelettrica di pompaggio Luigi Einaudi di Entracque potrete curiosare all'interno del Centro Informazioni dell'Enel, situato nella centrale. La fitta rete di sentieri è un'occasione unica per gli appassionati di trekking, magari alla scoperta del territorio a cavallo tra Marittime e Mercantour.
il piatto tipico sono gli gnocchi, preparati con l'ottima patata locale.
Contatti
Informazioni Turistiche
Bandiera Arancione dal dicembre 2018 |