Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Arona (NO)

Arona - Corso CavourArona è uno dei maggiori centri turistici del Lago Maggiore nota per i magnifici paesaggi, locali alla moda ed eleganti negozi. È nota per aver dato i natali a San Carlo Borromeo a cui è stata dedicata la celebre statua situata sul Colle San Carlo. Con i suoi 14.000 abitanti, è la città più popolosa del lago. Tra i principali luoghi di interesse la Rocca Borromea situata su uno sperone roccioso a nord della città, P.zza del Popolo antica sede del mercato, il vecchio Palazzo di Giustizia (Broletto) e la Chiesa di S. Marta.

Lasciando P.zza del Popolo e salendo da Via Pertossi si raggiunge Via S. Carlo sede di Villa Ponti, Il Monastero della Visitazione e Palazzo Borromeo, la Chiesa di S. Giuseppe, L'Ossario Beolchi del 1683 con grate floreali e la Collegiata di Natività di stile gotico lombardo che custodisce opere notevoli come il Polittico della Natività di Gaudenzio Ferrari e tele del Morazzone. D'obbligo la discesa verso P.zza San Graziano con la Chiesa Dei SS. Martiri e il Museo Archeologico.

 

La città di Arona ha origini molto antiche, come testimoniato dai numerosi reperti archeologici ritrovati al Parco dei Lagoni di Mercurago che risalgono all'età del Bronzo. Il Parco è importante sia da un punto di vista naturalistico che storico-archeologico; dal 2011 è parte del patrimonio Unesco in quanto sito palafitticolo preistorico dell'arco alpino.

Arona - Museo ArcheologicoNel 1439 il territorio venne ceduto dalla famiglia milanese Visconti, che l'aveva conquistato, ad un ricco banchiere, Vitaliano Borromeo. La famiglia Borromeo mantenne la signoria su queste terre fino alla fine del XVIII secolo.

 

Eccellenze Monumentali:

• Chiesa dei Santi Anna e Gioacchino

• Chiesa dei Santi Martiri

• Chiesa di Santa Marta

• Collegiata della Natività di Maria Vergine

• Cappella Ossario Beolchi

• Arona - Piazza del PopoloChiesa di San Giuseppe

• Villa Ponti

• Piazza del Popolo

• Parco della Rocca

• Chiesa di San Carlo

• Statua di San Carlo

• Piazza San Graziano

• Civico Museo Archeologico

• Arona - Collegiata della Natività di Maria VergineCorso Cavour

 

Contatti:
Municipio
Via San Carlo 2
Tel. 0322 231 111 Fax 0322 231 210
www.comune.arona.no.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Arona - Parco della RoccaInformazioni turistiche:
P.le Vidale 2
Tel. 0322 24 3601 Fax 0322 243 601
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Bandiera Arancione dal 2018


Arona - Statua del San Carlo

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy