Arona (NO) |
Lasciando P.zza del Popolo e salendo da Via Pertossi si raggiunge Via S. Carlo sede di Villa Ponti, Il Monastero della Visitazione e Palazzo Borromeo, la Chiesa di S. Giuseppe, L'Ossario Beolchi del 1683 con grate floreali e la Collegiata di Natività di stile gotico lombardo che custodisce opere notevoli come il Polittico della Natività di Gaudenzio Ferrari e tele del Morazzone. D'obbligo la discesa verso P.zza San Graziano con la Chiesa Dei SS. Martiri e il Museo Archeologico.
La città di Arona ha origini molto antiche, come testimoniato dai numerosi reperti archeologici ritrovati al Parco dei Lagoni di Mercurago che risalgono all'età del Bronzo. Il Parco è importante sia da un punto di vista naturalistico che storico-archeologico; dal 2011 è parte del patrimonio Unesco in quanto sito palafitticolo preistorico dell'arco alpino.
Eccellenze Monumentali: • Chiesa dei Santi Anna e Gioacchino • Chiesa dei Santi Martiri • Chiesa di Santa Marta • Collegiata della Natività di Maria Vergine • Cappella Ossario Beolchi • Villa Ponti • Piazza del Popolo • Parco della Rocca • Chiesa di San Carlo • Statua di San Carlo • Piazza San Graziano • Civico Museo Archeologico
Contatti:
Bandiera Arancione dal 2018 |