Il comune di Usseglio vanta una storia che affonda le proprie radici prima dell’era cristiana. La presenza romana in questi luoghi è testimoniata da due are romane in pietra, la prima del I sec. a.C. dedicata a Giove, la seconda del II sec. d.C. ad Ercole, protettore dei valichi alpini.
Dopo i Romani si susseguirono Longobardi e Franchi e, nel periodo medievale, vescovi, conti e vassalli, che si spartirono il territorio fino alla ripresa delle terre da parte dei Savoia, nel 1559.
Il toponimo, presente nella forma Uxeillo in documenti del 1224, Uxello nel 1269, nonché Uxellis nel 1288, viene fatto risalire al celtico Uxeilos, col significato di “alto”, “sublime”. Dopo il periodo romano la valle fu dominata dalle famiglie feudatarie dei Baratonia e degli Arcour. Col venir meno del sistema feudale furono i Savoia a regnare a Usseglio. Sul territorio in secoli diversi passarono e scorrazzarono eserciti spagnoli e francesi. Su una pietra nei pressi della frazione Piazzette è inciso il ricordo di una marcia effettuata nel 1868 dall’artiglieria allo scopo di collaudare nuovi materiali bellici.
Con i suoi valichi (principalmente il Colle dell’Autaret), Usseglio è stato un importante centro di scambio con la Moriana francese.
Ussseglio pagò un elevato contributo di caduti nella prima guerra mondiale. Negli anni Trenta e nei primi giorni di guerra nel 1940 Usseglio fu investito di una grande importanza strategica. Infine il paese diede un grande contributo alla lotta Partigiana.
Curiosità
Salendo lungo la strada provinciale, dopo l’ultimo tornante la gola prima strettissima si allarga improvvisamente in un’ampia conca al fondo della quale si alza la maestosità del Monte Lera. Il piano di Usseglio si trova a circa 1260 mt. di altitudine e a 60 km da Torino.
Circondato da montagne quasi tutte superiori ai 3000 metri, è chiuso al fondo dalla piramide del Rocciamelone. Offre quindi la possibilità di praticare numerosi sport: arrampicate su falesie e su ferrate, escursioni alpinistiche con diversi gradi di difficoltà, lente passeggiate quasi pianeggianti, percorsi equestri e in bicicletta. Ad essi si aggiunge il calcio: un campetto per calcio a cinque e un campo omologato per calcio a 11 sono in grado di soddisfare le necessità di tutte le squadre. Un minigolf offre ad adulti e bambini la possibilità di trascorrere alcune ore di gioco sereno e di poter praticare anche il ping pong da tavolo.
Nel periodo invernale la pista di fondo e le piste di discesa, accanto alle passeggiate con le ciaspole e alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, vengono incontro ai bisogni di tutti gli sportivi amanti della neve.
L’ospitalità vede aperti nel periodo estivo ben quattro alberghi per quasi 200 camere in totale e sei ristoranti, oltre a un bar e a due negozi di alimentari.
La diversificazione dell’offerta permette quindi a Usseglio di soddisfare sia le necessità di sportivi sia le esigenze delle famiglie, anche con bambini piccoli. Il territorio pianeggiante permette inoltre sia ad anziani sia a disabili di effettuare senza difficoltà passeggiate nel verde.

Eccellenze Monumentali
- Vecchia parrocchiale dell’Xi-XII secolo
- Chiesa nuova
- Monumento ai caduti della guerra 1915-18
- Villa del Conte Luigi Cibrario
- Museo Civico Arnaldo Tazzetti
- Cappella di San Desiderio
- Roccia dei giochi
- Losone graffito in frazione Pianetto
- Bassorilievo in pietra del XV secolo nella Cappella di San Bernardo a Malciausia

- Monumento ai cacciatori di montagna
Eccellenze Eno-gastronomiche
- Toma di Lanzo (formaggio)
- Burro
- Torcetti
- Paste di meliga
Contatti
Municipio
Tel. 0123 83702
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni Turistiche Tel. 348 5400147
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal Dicembre 2019
 
 
 
|