Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Moncalvo (AT)

Moncalvo-PanoramaMoncalvo ha una lunga storia. Il primo insediamento urbano certo risale all’epoca romana ma è probabile che nella zona vivessero già popolazioni celto-liguri. L’area non è più stata abbandonata da allora e ha vissuto un periodo di grande espansione nel medioevo prima e in epoca moderna poi, secoli in cui si sono avvicendate grandi casate alla guida della Città: gli Aleramici, i Paleologi, i Gonzaga e infine i Savoia. Le imponenti mura, le chiese e i grandi palazzi sono tutti riconducibili alla potenza militare ed economica che contraddistinse Moncalvo in quei secoli. Nel XVII secolo Moncalvo ebbe anche un grande momento di fecondità artistica con Guglielmo Caccia e sua figlia Orsola, le quali opere oggi sono conservate nel Museo Civico e nelle chiese cittadine. Anche in età contemporanea la cittadina aleramica continuò a distinguersi sulla scena nazionale dando i natali, fra gli altri, al Generale Carlo Montanari, caduto nella prima guerra mondiale e insignito della medaglia d’oro al valore militare, a suo figlio Franco, Ambasciatore del regno presente in qualità di Segretario alla firma dell’Armistizio di Cassibile e al Senatore Vincenzo Buronzo, anche fondatore della Provincia di Asti.


Curiosità
Moncalvo antiche mura e torre del belvedereMoncalvo, una delle più piccole città d'Italia, si trova nel cuore del Monferrato, tra le colline patrimonio Unesco e paesaggi agricoli di inestimabile bellezza.
Le eccellenze enogastronomiche e la tradizionale cucina sono il fiore all'occhiello attrattiva per il turismo. Per la posizione strategica Moncalvo è inserita in percorsi culturali e naturalistici, che toccano molte località limitrofe. La città è inoltre caratterizzata dalla presenza delle opere del pittore Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, e di sua figlia Orsola.
Sin dall’epoca medioevale la Città partecipa al Palio di Asti, che ha vinto 5 volte, di cui l'ultima nel 2018.
Moncalvo è una piccola ma attivissima realtà, punto di riferimento dei comuni limitrofi del Monferrato. Il mercato del giovedì, plurisecolare, si svolge nella piazza principale con oltre 50 banchi; Il centro storico vanta un’arteria pedonale antichissima caratterizzata dalla presenza di numerose botteghe. Nel complesso a Moncalvo ci sono oltre 70 attività commerciali.
Il Festival Cacciano, organizzato in onore del Caccia, allieta le serate di agosto con concerti dal vivo e visite guidate alle tele di Guglielmo e Orsola.
Moncalvo partecipa al Festival delle Sagre di Asti per la promozione dei piatti tipici, con ottimi piazzamenti.
Il calendario di manifestazioni ed eventi è molto ricco. Le 3 manifestazioni principali sono: Festa delle Cucine Monferrine, sagra enogastronomica nel terzo week end di giugno; Fiera nazionale del Tartufo, ultime 2 domeniche di ottobre; Fiera del Bue Grasso, con la mostra e la sfilata dei buoi e degustazione del sontuoso bollito misto - il primo mercoledì di dicembre. Le Fiere del Bue Grasso e del Tartufo sono DE.C.O.
Moncalvo Belvedere BonaventuraMoncalvo è sede dell'importante Acquedotto del Monferrato, secondo acquedotto d’Italia per lunghezza della rete idrica.
E' presente un Centro Polisportivo e una piscina all'aperto.
Sita in Moncalvo Orsolina 28, realtà unica, ospita eventi di risonanza internazionale, in particolare legati al mondo della danza.
L’ufficio turistico si trova nei camminamenti delle antiche mura medievali del castello

 

Eccellenze Monumentali

  • Museo Civico
  • Chiesa Parrocchiale di San Francesco, con la trecentesca sacrestia e tele del pittore Guglielmo Caccia ‘detto il Moncalvo’ e della figlia Orsola Maddalena Caccia
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate, con tele del pittore Guglielmo Caccia ‘detto il Moncalvo’ e della figlia Orsola Maddalena Caccia
  • Santuario Diocesano di Santa Teresa di Calcutta
  • Moncalvo Fiera del Tartufo MoncalvoChiesa romanica di San Pietro in Vincoli (frazione Gessi)
  • I resti del castello con gli antichi camminamenti
  • La sinagoga ebraica
  • Il Teatro Civico
  • La casa dei Marchesi del Monferrato, con la sua facciata trecentesca
  • Piazza Garibaldi
  • Piazza Carlo Alberto, con i suoi storici portici e i torrioni del castello
  • I muraglioni e lo sferisterio del castello
  • Il Belvedere Bonaventura

Moncalvo Fiera del Tartufo 4Eccellenze Eno-gastronomiche
  • la carne di Bue Grasso, il tartufo bianco, gli agnolotti, i salumi, i formaggi di capra, le grissie e i grissini, l'olio, le nocciole, i dolci tipici (es. Brut e Bun, amaretti e baci di dama) Bagna càuda; Bagnet vert
  • DOCG-DOC-IGP: Nocciola IGP Tonda Gentile delle Langhe- Barbera d'Asti DOCG; Barbera del Monferrato DOC; Grignolino d'Asti DOC
  • DE.C.O.: Grissia, Agnolotti coniglio,Salame cotto,Carne cruda battuta al coltello,Brut e bun
 

Contatti
Municipio
Tel. 0141 917505
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 

Informazioni Turistiche
Moncalvo Monferrato
Tel. 334 1785420
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Bandiera Arancione dal Dicembre 2019

Moncalvo Piazza Garibaldi e il Teatro



 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy