Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Fobello (VC)

FobelloIl paese di Fobello sorge a 880 mt slm in Alta Valmastallone ed è composto da 23 frazioni situate in posizione panoramica sui "verdi" versanti che circondano il centro. Per la bellezza e la ricchezza dei suoi boschi, la zona viene chiamata "Conca di Smeraldo" ed è inserita nel Parco Naturale Alta Valsesia.

A testimonianza di una natura incontaminata dall'anno 2007 il Comune può fregiarsi della prestigiosa CertificazioneAmbientale UNI EN ISO 14001:2004.

In paese, e sparse nelle frazioni, si trovano numerose e pregevoli case signorili risalenti al 1700 /1800, con facciate decorate da trompe l'oeil, motivi floreali, meridiane e affreschi religiosi quali Villa Musy, Villa Lancia, Villa Lanza e Casa Rizzetti.

Interessanti esempi di architettura religiosa sono le Cappelle della Via Crucis e la chiesa di San Giuseppe del 1600, la cui facciata è interamente affrescata. Recentemente le opere di restauro li hanno entrambe riportati all'antico splendore.

"Il Puncetto" Il suo nome significa "piccolo punto", è una trina di origine millenaria, preziosissima, che viene eseguita esclusivamente in Valsesia, tramandata alle nostre donne a seguito dell'invasione saracena. Con ago infilato impararono a fare un nodino dopo l'altro, ad alternare nodi ed occhielli, a sovrapporre piccoli punti, a piccoli punti, da cui il nome di puncetto. Affinché esso non vada scomparendo sono sorte in diversi paesi della valle, e, tra questi anche a Fobello, le scuole di Puncetto che insegnano alle nuove generazioni l'arte gentile delle loro ave. Il costume tradizionale ha origini antichissime è prezioso e di grande bellezza e fra i costumi valsesiani è quello dove il puncetto ha trovato l'impiego più ricco e vario.

Oggi viene indossato in occasione delle feste religiose e durante le manifestazioni folkloristiche.

 

Fobello-Chiesa S. GiuseppeSono presenti tre Mostre - musei :

 

Erbario Tirozzo-Carestia sito in Fraz. Campelli, che ospita una parte dell'erbario raccolto dall'Abate Carestia, uno dei maggiori botanici italiani;

 

Mostra permanente Vincenzo Lancia: situata nel palazzo G. Lancia che lo stesso Vincenzo fece costruire come edificio scolastico. Il Club "Valsesia Lancia Story", in collaborazione con il Comune di Fobello, per onorare la figura di Vincenzo Lancia, ha allestito tale mostra intitolata al fondatore dell'omonima casa automobilistica torinese che porta il suo nome. L'esposizione comprende documenti, fotografie, giornali ed oggetti che ripercorrono la vita dell'illustre fobellese e della Lancia.

 

Mostra del Puncetto situata nel palazzo G. Lancia, dove poter ammirare i lavori che le sempre più rare puncettaie espongono; nel Museo  si può ammirare un'ampia esposizione di pizzi, abiti, oggetti inerenti alla storia del Costume di Fobello per il suo mantenimento e divulgazione.

 

Tra le manifestazioni più importanti che si svolgono nel corso dell'anno ricordiamo:

 

Carlavè Fublin: nella piazza del paese, l'ultima domenica di Carnevale, viene distribuita a tutti la gustosissima "Paniccia", una zuppa di verdura con trippa e salamini e la Canzone di Carnevale, nella quale si narrano in modo scherzoso i fatti dell'anno.

 

Fiera del Bestiame: annuale incontro nel mese di Maggio a Fobello per dare il benvenuto

ai pastori che salgono verso gli alpeggi; Possibilità di degustare i tipici prodotti d'alpeggio nonché i prodotti della tradizione eno-gastronomica valligiana.

 

Sentiermangiando: annuale incontro che si tiene l'ultima Domenica di Giugno; suggestiva passeggiata naturalistico - eno-gastronomica percorrendo le mulattiere che collegano le antiche frazioni all'interno del territorio dei  Comuni di Fobello e Cervatto. In ognuna di queste viene organizzato un punto di ristoro nel quale vengono proposti prodotti tipici della gastronomia locale.

 

Estate Fobellina: Durante l'arco dell'estate, in centro paese si susseguono eventi, manifestazioni di carattere folkloristico e culturale a cura della Pro Loco; vengono altresì organizzati da parte del Club "Valsesia Lancia Story" interessanti raduni di auto storiche nella Piazza centrale del paese, con visita alla Mostra Vincenzo Lancia.

Due importanti processioni solenni in costume tradizionale, si svolgonoil 25 luglio, giorno del Santo Patrono, San  Giacomo in concomitanza con la tradizionale sagra annuale del Gruppo Alpini; e il 15 agosto festa della Madonna in cui anche i più piccoli portano in processione la loro madonna dei bambini.

La prima Domenica dopo Ferragosto si svolge la festa alpina all'Alpe Baranca.

 

Fobello-PanoramaAl Gir dla Bruma: Dall'anno 2013, la terza Domenica del mese di Settembre, si svolge la manifestazione "Al gir dla Bruma alla scoperta di altre suggestive ed affascinanti frazioni di Fobello, facendo conoscere luoghi ricchi di testimonianze artistiche, religiose, culturali e naturali, gustando piatti tipici dai sapori autunnali.

Castagnata: il giorno dei Santi vengono distribuite le caldarroste ai passanti prima e dopo la celebrazione della S. Messa.

 

Appuntamenti natalizi: la prima Domenica di Dicembre si svolge il tradizionale "Mercatino dell'Avvento" lungo il centro storico del paese; la sera della Vigilia del S. Natale in occasione dello scambio degli auguri, al termine della celebrazione della S. Messa, viene distribuito ai presenti del panettone e pandoro accompagnatoda del Vin brulè, thè o cioccolata.

 

Curiosità
All'inizio del 1600 la popolazione superava le 1000 unità e si mantenne così fino alla fine del 1800. I flussi migratori all'inizio del 1600 erano diretti principalmente a Torino. A partire dalla fine del 1800 questi flussi si spostarono in tutta Europa ed i Fobellesi si distinsero nella professione alberghiera. Fra i tanti personaggi cui Fobello diede i natali ricordiamo Carlo Rizzetti, deputato del Regno Italico; Vincenzo Lancia, fondatore dell'omonima casa automobilistica italiana; Michele Lanza, il cui nonno era uno dei fondatori dell'industria Mira –Lanza, ambasciatore d'Italia in Marocco, poi a Nuova Delhi ed a Copenaghen.

 

Fobello-Monumento CadutiEccellenze Eno-gastronomiche e Monumentali

  • VULAIGA – Pane di montagna a lievitazione naturale
  • CA' DI MORI – Laboratorio artigianale di confetture,gelatine, chutneys, sciroppi, conserve di verdura
  • LATTERIA LA GIUNCA' - Produzione formaggi a latte crudo e a fermentazione naturale
  • I BISCUTIN DAL STRII - Biscotti artigianali di montagna

 

Contatti
Municipio
Via Roma 28
Tel. 0163 561900  Fax 0163 55124
www.comune.fobello.vc.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni turistiche
c/o Comune
Tel. 0163 561900  Fax 0163 55124
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Bamdiiera Arancione dal 2014

 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy