Dal 24 al 26 settembre torna la Festa Nazionale del PleinAir |
Torna a grande richiesta, dopo un anno di interruzione dovuto all’emergenza sanitaria, la XIII edizione della Festa Nazionale del PleinAir, in previsioni dal 24 al 26 settembre, l'evento tanto atteso che propone le mete dell’entroterra da scoprire all’insegna del turismo lento che ogni anno celebra il rapporto privilegiato fra il turismo in libertà e i piccoli borghi che grazie al collaudato copione che da un decennio porta migliaia di equipaggi alla scoperta dei Paesi Arancioni, gli amanti dell’abitar viaggiando avranno a disposizione un’originale mappa d’Italia che li guiderà a scoprire tante località in quasi tutte le regioni.
Gli equipaggi raggiungono la meta già dal venerdì pomeriggio o la mattina successiva; il sabato le autorità incontrano i partecipanti e li introducono alla conoscenza del luogo, con degustazione di prodotti e distribuzione di materiale informativo.
Segue la visita guidata del centro storico, mentre nella serata del sabato e nella giornata di domenica i programmi spaziano e si diversificano secondo le opportunità offerte da ciascun territorio: escursioni nella natura, partecipazione a feste popolari, visite guidate al borgo e alle sue attrazioni culturali e così via.
La Festa Nazionale del PleinAir è un incontro diffuso organizzato dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione e dalla rivista PleinAir. Per ciascuna delle località aderenti sono indicati il tipo di struttura predisposto per la sosta e il relativo indirizzo, il numero massimo di veicoli ammessi, i recapiti per le prenotazioni, l’indicazione delle attività previste (ove comunicate) e la possibilità di accogliere anche equipaggi in auto più caravan.
Scopri quali sono i novanta comuni partecipanti all'edizione 2021 |