Trofeo dei Comuni liguri Bandiere arancioni
Si sta avvicinando a grandi passi la partenza dell’evento ‘orientistico’ dell’anno in Liguria.
Il 6 giugno prenderà infatti il via il ‘Trofeo Bandiere Arancioni 2021’ con la prima gara che si svolgerà a Dolceacqua.
Il trofeo toccherà, da giugno a novembre, 12 comuni dell’entroterra, partendo da quelli della provincia di Imperia arrivando a quelli di La Spezia, passando per le province di Savona e di Genova. Tanti sono infatti i comuni che hanno aderito alla proposta di Fulvio Gazzola, Presidente dell’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione che ha siglato un accordo con la Federazione Italiana Sport Orientamento (Delegazione Liguria), dando vita al progetto ‘Bandiere Arancioni e Orienteering’.
Si tratta di Comuni che hanno ottenuto dal Touring Club Italiano il riconoscimento della Bandiera Arancione e che propongono un’offerta caratteristica di storia, cultura, monumenti, tradizioni e tipicità ma in modo particolare le attività sportive all’aria aperta in ambienti naturali non contaminati. E quale attività sportiva può rispondere a questo requisito se non l’Orienteering, lo sport dei boschi e adesso anche dei Centri Antichi dei nostri paesi, così ricchi di storia, cultura e tradizioni. Caratteristica peculiare di questa disciplina, oltre ad avere contemporaneamente in gara atleti professionisti e amatoriali, è quella di vedere la partecipazione alle manifestazioni di intere famiglie che individualmente, nelle varie categorie, prendono parte alle gare, un movimento di persone non indifferente che certamente rientra negli obiettivi che i comuni Bandiera Arancione si sono posti.
Il trofeo è un progetto pilota che ha l’intento di essere esportato anche in altre regioni italiane, fino a arrivare alla realizzazione di una finale nazionale con cadenza annuale. Alle gare parteciperanno gli atleti agonisti, provenienti anche da altre regioni, ma saranno anche protagonisti i turisti e gli abitanti di ogni età che vorranno provare uno sport che mette alla prova oltre che il fisico, la mente. Si tratta di gare ‘sprint’ di Orienteering, ovvero gare brevi che avranno quale terreno di gara il Centro Storico dei vari Comuni sede della gara.
Il terreno di gara sarà rappresentato da una carta con la simbologia delle Mappe da Orienteering, sulla quale sarà indicato il punto di partenza (con un triangolo rosso), il punto di arrivo (con un doppio cerchio rosso) e i punti attraverso i quali si dovrà passare (con dei cerchi rossi). Accanto ad ogni cerchio ci sarà un numero progressivo che indica l’ordine con cui devono essere visitati. In corrispondenza dei punti da trovare, sul terreno il concorrente troverà dei segnali bianchi e arancioni detti “lanterne”, simili a delle “lanterne cinesi”. Ogni punto sarà contraddistinto da un codice numerico (un numero da trenta in su) che sarà indicato nella “descrizione punti” allegata alla carta e che il concorrente dovrà controllare per essere sicuro di non sbagliare.
Insieme alla “lanterna” troverà una scatoletta con il numero del punto e a questa dovrà accostare la tesserina “SI Card” che gli sarà stata consegnata prima della partenza. La tesserina raccoglierà in un “microchip” i dati della stazione che proveranno il suo giusto passaggio dai punti. Dopo l’ultimo punto dovrà recarsi all’arrivo (il doppio cerchio) dove troverà l’ultima “stazione”, il “finish” della gara. Ultima operazione lo “scarico” dei dati in segreteria dove sarà controllato automaticamente l’esattezza del percorso.
Trofeo Bandiere Arancioni - Calendario delle Gare:
- 6 giugno – 1ª prova Dolceacqua (Im)
- 13 giugno - Campionato Regionale Sprint a Triora (Im)
- 20 giugno – 2ª prova a Brugnato (Sp)
- 4 luglio - 3ª prova a Castelnuovo Magra (Sp)
- 18 luglio – 4ª prova ad Airole (Im)
- 22 luglio – 5ª prova a Perinaldo (Im)
- 12 settembre - Due Giorni nel Parco Beigua - 6ª prova a Sassello (Sv)
- 26 settembre - Campionato Regionale Sprint Relay a Pignone (Sp)
- 2 ottobre – 7ª prova a Castelvecchio di Rocca Barbena (Sv)
- 3 ottobre – 8ª prova a Toirano (Sv)
- 24 ottobre – 9ª prova a Pigna (Im)
- 14 novembre – 10ª prova a Santo Stefano D'Aveto (Ge)
Al termine di ogni gara verrà assegnato un punteggio in base alla classifica e a conclusione del Trofeo avrà luogo la premiazione dei Vincitori.
|