Montecarlo Master of Olive Oil Contest |
I migliori Oli extra vergini del 2021 premiati con l'attestato High-Quality-Standard dalla Giuria internazionale
Si è tenuta sabato 5 giugno nel Principato di Monaco la giornata di premiazione della 5°edizione del Concorso Montecarlo Master of Olive Oil Contest 2021, al quale hanno partecipato ben 170 Oli provenienti da 3 continenti.
Nel novero delle aziende iscritte vi erano almeno 10 delle aziende più blasonate e premiate al mondo in gara per il titolo di Masters of Olive Oil, il livello è dunque stato altissimo come mai prima.
Il Concorso ideato ed organizzato dall’assaggiatore professionista Dr. Aldo Mazzini di Imperia con la collaborazione dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione alla quale è stata dedicata la categoria specifica di premi, collaborazione che unita alla nuova e prestigiosa location per la premiazione ha condotto la manifestazione verso nuovi scenari di partecipazione e successo.
Ben 21 i Comuni Bandiera Arancione partecipanti per questo primo anno, iscrivendo oltre 50 aziende.
Il Concorso nato nel 2016, con questa prima edizione monegasca, trasferita anche grazie al contributo attivo di due sponsor d’eccezione l’azienda agricola più importante d’Italia “Bonifiche Ferraresi” e l’azienda MORI TEM produttrice di frantoi per le produzioni di eccellenza oltre che al Comune di Monaco che ha accolto l’evento dandogli supporto e patrocinio.
La giornata è stata così organizzata:
alle ore 10,30 presso la sala conferenze del Novotel, il Convegno dedicato all’Olio d’oliva con la partecipazione dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, dei rappresentanti dei comuni BA e le aziende finaliste.
Sono intervenuti il Sindaco di Monaco Georges MARSAN con l’Assessore Jacques Pastor e la Vice-Présidente della Commissione della Cultura e del Patrimonio Michele Dittlot, ospite d’onore dell’evento l’attore Remo Girone e signora.
Pomeriggio dalle ore 15,30 evento di premiazione, tenutosi all’interno dei giardini Princesse Antoinette, stupendo polmone verde con oltre 250 piante di ulivo, di cui alcune millenarie, sono state conservate al centro della città a simboleggiare il forte legame storico del Principato e della Famiglia Grimaldi con l’ulivicultura.
La consegna dei prestigiosi riconoscimenti assegnati da una delle Giurie più qualificate al mondo ha assunto ancora maggior lustro e prestigio grazie al contribuito e la presenza di autorità istituzionali quali il Sindaco di Monaco George Marsan, l’Ambasciatore italiano nel Principato M. Giulio Alaimo e il Vice-Présidente della Commissione della Cultura e del Patrimonio Michele Dittlot oltre a vari consiglieri del Comune di Monaco che insieme al Presidente dell’Associazione dei Comuni Bandiera Arancione, Fulvio Gazzola e all’ideatore e organizzatore del Concorso Aldo Mazzini hanno consegnato i premi ai produttori e ai rappresentanti di molte amministrazioni comunali intervenuti da molte regioni italiane.
Domenica 6 giugno l’organizzazione in collaborazione con il Comune di Monaco ha offerto una degustazione pubblica degli Oli migliori al mondo, presso la piazza del mercato di Monaco, evento che ha riscosso un grande successo vista la forte presenza di pubblico.
Per la categoria "Bandiera Arancione" si sono classificate le aziende dei seguenti Comuni:
Le aziende dei Comuni BA premiate in altre categorie:
Bellano, Dolceacqua, Lucignano, Roccascalegna, Tignale
altri comuni BA partecipanti con le aziende a concorso:
Barberino Tavarnelle, Castelnuovo Magra, Corinaldo, Gradara, Guardia Perticara, Longiano, Moncalvo, Montecassiano, Sardara, Seborga, Staffolo, Troia, Urbisaglia
Maggiori notizie sul sito dedicato: https://mastersofoliveoil.org/it/migliori-oli-del-2021/
con il video del Convegno https://youtu.be/B0rDMou0pyw e la cerimonia di Premiazione https://youtu.be/uuViidifBb4
![]() ![]() |