Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Notizie
  • Convenzioni
  • NewsLetter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali
Accordo con le Grotte di Frasassi di GENGA (AN)

L’Associazione Paesi Bandiera Arancione e il Consorzio di Frasassi hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per sviluppare azioni ed attività di promozione congiunte e creare vantaggi e opportunità a favore dei Comuni aderenti alla suddetta Associazione. 


Le Grotte di Frasassi, per la loro eccezionale bellezza e attrattiva nonché per le straordinarie caratteristiche naturali ed ambientali riconosciute a livello mondiale, costituiscono una eccellenza nell’offerta turistica italiana con oltre 200.000 visitatori ogni anno.


Il complesso ipogeo, peraltro, è situato nel Comune di Genga assegnatario da molti anni dell’ambito riconoscimento della Bandiera Arancione.

E’ quindi con soddisfazione reciproca che salutiamo l’intesa raggiunta.


La convenzione prevede l’applicazione di uno sconto di € 3,00 sull’acquisto del biglietto di ingresso alle Grotte di Frasassi per i i visitatori provenienti dai Comuni aderenti all’Associazione muniti dell’apposito coupon.


Sarà cura del Consorzio fornire periodicamente o a richiesta il materiale (dépliant e coupon con indicato lo sconto applicato) per una funzionale applicazione della Convenzione.


Il Consorzio, inoltre, garantirà l’accesso gratuito al Museo Speleo Paleontologico ed Archeologico di San Vittore delle Chiuse e al Museo “ Arte, Storia e Territorio “ sito in Genga .

 Sala delle Candeline  abbazia san vittore  Santuario di Frasassi  Abisso Ancona

CONSORZIO FRASASSI

 Largo Leone XII n.1 60040 GENGA (Ancona) Italy

                                                                                                            

Il complesso delle Grotte di Frasassi, all’ interno dell’ Appennino marchigiano, è uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo.  Splendide stalattiti e gigantesche stalagmiti si mescolano a colate di cristalli in un susseguirsi di forme armoniche. Un lungo itinerario in cui è fiorito un paesaggio surreale, un mondo incantato che ci riporta ai primordi della natura.

Un ecosistema sotterraneo completo, dove  è ancora possibile osservare la formazione delle concrezioni, le gocce che scavano e costruiscono le proprie architetture e in cui la vita continua indisturbata da milioni di anni.

Per  visitarlo sono disponibili differenti percorsi: il percorso turistico classico e due percorsi speleo-avventura.

Le Grotte si trovano  all’interno di un territorio ricco di fascino in cui la natura, l’arte e  il paesaggio si integrano in una offerta turistica di eccezionale livello attrattivo e competitivo.

Basti citare la Gola della Rossa e di Frasassi, incastonate in un Parco in cui nidificano e volteggiano alcuni esemplari  di aquila reale, l’Abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse dell’ XI° secolo, dichiarata monumento nazionale nel 1902, il tempietto del  Valadier fatto  costruire nel  1828 da Papa Leone  XII nativo del posto; e ancora i musei “Speleo Paleontologico ed Archeologico” e “Arte, Storia e Territorio”, il Castello di Genga all’interno del suggestivo Borgo,  insignito della bandiera  arancione da parte del  Touring, il museo della ”Carta e della Filigrana” della vicina Fabriano.

Destinazioni  e luoghi distanti pochi chilometri tra di loro, quindi facilmente accessibili e fruibili.  

Per qualsiasi ulteriore informazione si può visitare il sito  www.frasassi.com, telefonare al  numero verde 800166250 attivo anche per le prenotazioni o scrivere agli indirizzi: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.   - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Vi aspettiamo alle Grotte di Frasassi:  “ Uno spettacolo  unico al mondo”!!!

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy