Si sono tenute sabato 28 novembre 2015, a Barberino Val d'Elsa (Fi), comune che si fregia del marchio turistico ambientale Bandiera Arancione, la Riunione del Consiglio Direttivo e l'Assemblea Nazionale dei Comuni Soci
Durante gli incontri che per l'intera giornata si sono tenuti tra la Sala Consiliare del Palazzo comunale e l'Osservatorio polifunzionale del Chianti, oltre all'approvazione del bilancio, i comuni partecipanti si sono confrontati sulla concertazione delle nuove linee strategiche che puntano allo sviluppo e alla promozione turistica delle potenzialità del patrimonio dell'entroterra, si è posto l'obiettivo di potenziare e accrescere le azioni di valorizzazione
E' stata anche l'occasione per fare il punto della situazione su importanti progetti turistici quali ad esempio il progetto "Gusta l'Arancione e Gusta il Blu" (progetto di promozione e valorizzazione turistica dei comuni Bandiera Arancione e Bandiera Blu) che sta riscuotendo grande successo nella Regione Marche e che a breve termine dovrebbe partire anche in Liguria.
Al tavolo di confronto, presieduto dal Sindaco di Barberino Val d'Elsa Giacomo Trentanovi, erano presenti il Presidente nazionale dell'Associazione Bandiere Arancioni nonché Sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola, l'Assessore Regionale al Turismo della Regione Toscana Stefano Ciuoffo ed Isabella Andrighetti, rappresentante del Touring Club Italiano oltre a Giuliano Ciabocco, Vice Presidente e Referente per la Regione Marche.
Dall'incontro sono emersi dati significativi relativi allo stato di salute dell'andamento turistico dei borghi certificati Bandiera Arancione. La necessità maggiore che è emersa è quella che i piccoli grandi tesori del patrimonio culturale che si fregiano del marchio di qualità rilasciato dal Touring Club Italiano hanno bisogno di fare rete, condividere risorse e idee, superare i confini territoriali e le logiche campanilistiche, per valorizzare al meglio il network.
I partecipanti hanno poi potuto visitare il territorio con un tour speciale che ha permesso loro di conoscere alcune delle risorse culturali più prestigiose di Barberino come la Cappella di San Michele Arcangelo a Semifonte, il borgo di Petrognano, Sant'Appiano, il centro storico del borgo barberinese e l'Osservatorio polifunzionale del Chianti".

In TV (guarda il video)
|