 Un appuntamento unico, itinerante, che attrae migliaia di turisti e visitatori e che, soprattutto, unisce in un percorso ideale i piccoli centri: quelli più appartati e poco conosciuti. E' la Rassegna Nazionale dei Comuni Bandiera Arancione, giunta quest'anno all'undicesima edizione.
San Ginesio (MC), Bandiera Arancione da ben 10 anni, è stato scelto per organizzare la XI Rassegna, sulla base della riconosciuta qualità turistico-ambientale e dell'ospitalità che lo caratterizzano, verranno ospitati i comuni Paesi Bandiera Arancione dell'intera penisola che con i loro stand faranno conoscere le loro bellezze e peculiarità.
Migliaia sono i visitatori attesi nel centro che si affaccia sui Monti Sibillini, con la partecipazione di oltre 100 Comuni provenienti da tutta Italia per una tre giorni di eventi e spettacoli gratuiti fino a tarda notte, dall' 8 al 10 giugno a San Ginesio (MC) che allieteranno i visitatori, con stand pronti a mostrare le tipicità dei paesi “Bandiera Arancione”, veri e propri musei all’aperto: dai villaggi-fortezza ai ricetti medievali, dai centri marinari a quelli montani; ognuno è caratterizzato dai suoi prodotti, eccellenze della alimentazione e della creatività italiane. Una vetrina speciale per apprezzare i siti più suggestivi della nostra penisola, tra sapori, atmosfere, tradizioni, e suggestioni.
Il programma del Festival è ricco di appuntamenti e manifestazioni: sono previsti convegni, spettacoli, visite guidate e cene tipiche.
La Rassegna vede la partecipazione di numerosi enti e partner: oltre all’Associazione Paesi Bandiera Arancione ed al Touring Club Italiano, il Comune di San Ginesio, la Regione Marche Assessorato al Turismo, l’Assemblea Legislativa Marche, la Provincia di Macerata, l’ANCI Marche, la Banca delle Marche, la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, la Camera di Commercio di Macerata, la Comunità Montana dei Monti Azzurri ed il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Programma :
Venerdì 8 giugno
Arrivo ed accoglienza delegazioni dei Comuni “Bandiera Arancione” a San Ginesio (Ufficio I.A.T.)
|
Ore 11,00
|
Convegno “Facciamoli rivivere 2^ ed. – mobili e tradizioni di altri tempi per riscoprire il futuro” a cura dell’I.P.S.I.A. “R. Frau” sede di San Ginesio (Auditorium Sant’Agostino)
|
Ore 20,30
|
Cena con menù a base di prodotti tipici marchigiani
|
Ore 22,00
|
Spettacolo “Le nuove sonorità popolari” a cura della Federazione Italiana Tradizioni Popolari (piazza A. Gentili - ingresso libero)
|
Sabato 9 giugno
Arrivo ed accoglienza delegazioni dei Comuni “Bandiera Arancione” a San Ginesio (UfficioI.A.T.)
|
Ore 10,30
|
Apertura stand
|
Ore 11,00
|
Convegno “L’entroterra italiano: reale potenzialità per il recupero economico” (Teatro Comunale “G. Leopardi”)
|
Ore 12,00
|
Esibizione “Banda Musicale città di Staffolo”
|
Ore 12,00
|
Apertura “Punti Ristoro” con menù a base di prodotti tipici marchigiani
|
Ore 14,00
|
Collegamento da San Ginesio con RAI3 Marche il TG Itinerante
Esibizione dei Terraemotus, delle danzatrici e delegazioni di figuranti del Palio di San Ginesio
|
Ore 15,00
|
Apertura dell’XI^ Rassegna Nazionale Paesi Bandiera Arancione con cerimonia del “passaggio della coppa” dal Sindaco di Pescia (frazione Collodi) al Sindaco di San Ginesio (Colle Ascarano)
a seguire esibizione del “Corpo Bandistico città di San Ginesio” e dei tamburini sanginesini “Terraemotus”
|
Dalle ore 15,45
|
Sfilate di gruppi storici, eventi artistici, culturali, musicali e mostre d’arte nel borgo:
Ore 15,45: Esibizione dei Terraemotus, danzatrici e sbandieratori del Palio di San Ginesio
Ore 17,00: esibizione itinerante dei gruppi di tradizione popolare della F.I.T.P. - Federazione Italiana Tradizioni Popolari
Ore 18,30: Esibizione dei “Verba Volunt” – gruppo medievale con antichi strumenti e letture sceniche a tema
|
Ore 16,00
|
Consiglio Direttivo dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione (Sala Consiliare del Comune di San Ginesio)
|
Ore 17,00
|
Visite guidate del borgo di San Ginesio e dei Comuni Bandiera Arancione vicini
|
Ore 17,30
|
Convegno “ADRISTORICAL LANDS: la valorizzazione dei borghi storici certificati nella regione adriatica” (Teatro G. Leopardi)
|
0re 19,00
|
“Gusta l’arancione” aperitivo con prodotti tipici dei Comuni Bandiera Arancione delle Marche (Foyer Teatro G. Leopardi”)
|
Ore 19,30
|
Collegamento da San Ginesio con RAI3 Marche il TG Itinerante
|
Ore 20,00
|
Cena con menù a base di prodotti tipici marchigiani
|
Ore 22,30
|
Spettacolo “Le nuove sonorità popolari” a cura della Federazione Italiana Tradizioni Popolari (piazza A. Gentili - ingresso libero)
|
Domenica 10 giugno
|
Ore 10,00
|
Assemblea Nazionale dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione (Auditorium Sant’Agostino)
|
Ore 10,30
|
Visite guidate del borgo di San Ginesio e dei Comuni Bandiera Arancione vicini
|
Ore 10,30
|
Esibizione itinerante dei gruppi di tradizione popolare della F.I.T.P. - Federazione Italiana Tradizioni Popolari
(saranno ospiti i “TERRASONORA” di Napoli, finalisti nel 2010 a Musicultura)
|
Ore 11,00
|
Convegno “I mercati biologici e la spesa anti crisi” a cura del Centro Sperimentale CiSEI progetto “Vivi la tua terra” (Teatro Comunale “G. Leopardi”)
|
Ore 11,00
|
Celebrazione liturgica della Santa Messa, con la partecipazione della Corale Bonagiunta da San Ginesio (Chiesa Collegiata)
|
Ore 12,00
|
Apertura “Punti Ristoro” con menù a base di prodotti tipici marchigiani
|
Ore 14,00
|
Sfilate di gruppi storici, eventi artistici, culturali, musicali:
Ore 14,30: esibizione itinerante dei gruppi di tradizione popolare della F.I.T.P. - Federazione Italiana Tradizioni Popolari
|
Ore 18,30
|
Spettacolo “TERRASONORA” di Napoli, finalisti nel 2010 a Musicultura
Spettacolo a cura della Federazione Italiana Tradizioni Popolari (piazza A. Gentili - ingresso libero)
|
|
|