Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Notizie
  • Convenzioni
  • NewsLetter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali
Festa Nazionale del PleinAir

1 e 2 Ottobre 2011
logo-plein-airSi rinnova anche quest'anno, per la quarta volta, l'appuntamento con la Festa Nazionale del PleinAir in tutti i Comuni Bandiera Arancione: una manifestazione unica nel suo genere e particolarmente apprezzata dai turisti in camper, che a migliaia hanno già dimostrato, con la loro attenta e calorosa partecipazione, di saper apprezzare i tesori poco noti dell'entroterra italiano. Vincente anche la formula dell'evento all'insegna della sostenibilità: non il classico raduno di massa, ma un incontro 'diffuso' di piccoli nuclei.


La rivista PleinAir, che ha come sottotitolo "Il mensile del turismo secondo natura", rappresenta il punto di riferimento per quanti vogliono scoprire un turismo che si coordina con il territorio e con i suoi valori ambientali e offre al visitatore le motivazioni di una presenza partecipe e consapevole. Con questo taglio, esclusivo nell'editoria turistica nazionale, PleinAir ha conquistato un ampio lettorato e con una tiratura media mensile di 90.000 copie è la pubblicazione a più alta diffusione (fatta esclusione per Qui Touring). Il lettore si distingue per il suo desiderio di andar per luoghi e per un corredo culturale e di motivazioni che è stato accertato e confermato da una grande indagine conoscitiva della Nielsen.


E' nostra intenzione pertanto proseguire con questa iniziativa che quest'anno si svolgerà il 1° e il 2 ottobre; l'invito è di partecipare numerosi. L'adesione ha costi molto limitati ma, come è avvenuto per gli anni precedenti, darà a tutti noi, al Marchio Bandiera Arancione e al Vostro Paese un grande riscontro mediatico.


Vedi Comuni partecipanti e loro programma   www.festanazionale.pleinair.it

Lettera Direttore di PleinAir


pleinairLa grande manifestazione vede ormai da quattro anni decine di Paesi Bandiera Arancione accogliere come ospiti d'onore coloro che amano l'abitar viaggiando: centri storici di grande bellezza, aree protette, tesori d'arte sconosciuti a chi pratica la vacanza di massa, pietanze tipiche tramandate da generazioni e tanti altri tasselli a comporre un'esperienza basata su un contatto autentico e immediato con il territorio.

La collaudata iniziativa, che nelle scorse edizioni è stata già apprezzata da migliaia di turisti in camper, si svolge in concomitanza con un importante anniversario: proprio ad ottobre PleinAir compie infatti quarant'anni, e la grande festa sarà l'occasione per vivere in prima persona i valori che ispirano la rivista e i suoi lettori e per condividere con altri appassionati la comune passione per un turismo davvero secondo natura.

Le opportunità sono davvero tante nei Comuni premiati con il marchio di qualità assegnato dal Touring Club Italiano. Oltre alla capofila Dolceacqua (IM) sono numerose le presenze consolidate e apprezzate anche nelle precedenti edizioni: ad esempio Alagna Valsesia (VC) dove anche quest'anno la festa si svolgerà in contemporanea con la secolare Processione del Rosario Fiorito, Castelvetro di Modena (MO) con le sue delizie gastronomiche, San Donato Val di Comino (FR) il cui nucleo storico si mostra raccolto come un presepio, San Ginesio (MC) con i suoi spettacolari panorami sui Sibillini, Sardara (VS) e le sue terme famose fin dai tempi dei Romani. Ma tanti altri borghi vi attendono per un incontro in prima persona: la deliziosa cittadina di Castellaro Lagusello (MN) affacciata su un laghetto a forma di cuore, Peccioli (PI) dal campanile che si staglia sulle colline, Fossanova (LT) con la sua meravigliosa abbazia, Frosolone (IS) dove casari e fabbri lavorano con tecniche trasmesse di padre in figlio, Sant'Agata de' Goti (BN) con le sue campagne profumate di mele annurche, e tutti gli altri luoghi che per le loro caratteristiche e la loro ospitalità hanno meritato la Bandiera Arancione.

DolcPotete scoprire tutti i paesi partecipanti, con il numero di equipaggi che verranno accolti e tutti i dettagli utili, nella sezione I paesi della festa. A ciascun comune è dedicata una minischeda con i riferimenti, la tipologia dell'area di sosta con l'indirizzo e anche programmi già studiati al momento di andare in stampa. Ma anche dove non comunicato, l'accoglienza sarà calorosa e ricca di iniziative: seguendo una formula consolidata, gli abitanti porteranno i visitatori a scoprire monumenti, specialità e tradizioni che rendono unica la loro realtà, e lo faranno con la passione e l'orgoglio di chi svela i propri tesori nascosti a ospiti speciali.

Grande novità di quest'anno, la possibilità di partecipazione in numerose località anche per le caravan: troverete l'apposita indicazione alla voce dedicata agli equipaggi. Come di consueto, invece, chi lo desidera potrà arrivare nella località prescelta fin dal venerdì, per entrare da subito in contatto con la realtà locale.

Chi partecipa alla Festa Nazionale del PleinAir non dimentichi di portare con sé la macchina fotografica: in occasione dell'evento si svolgerà infatti un concorso per celebrare il quarantennale della rivista, il cui primo numero uscì proprio nell'ottobre 1971. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti coloro che aderiscono alla manifestazione. Il regolamento e tutte le informazioni saranno pubblicati a breve sul sito ufficiale dell'evento.


Segnate nella vostra agenda l'appuntamento con la Festa Nazionale del PleinAir  :  il 1° e 2 ottobre siete i benvenuti nell'Italia migliore. Buon viaggio!!


In edicola PleinAir 470 • Settembre 2011

Maggiori informzioni sul sito: http://festanazionale.pleinair.it/

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy