Incastonato su di un promontorio circondato per tre lati da ripe scoscese, tra colline ricche di boschi, pascoli e laghetti, in un paesaggio di rocce carbonatiche dalle forme bizzarre e sorprendenti, sorge l'antico borgo di Frosolone. Il primo nucleo fortificato, di cui restano in località Civitelle consistenti lembi di mura megalitiche, fu eretto, in epoca preromana, poco distante dall'attuale abitato.
Passeggiando tra i vicoli del centro storico di questo piccolo comune del Molise, che conservano ancora l'intricato impianto urbanistico medievale è possibile cogliere tra le notevoli architetture del Palazzo Baronale, con il suo loggiato rinascimentale e la bella chiesa barocca di Santa Maria delle Grazie, che conserva due importanti tele di Giacinto Diana, le espressioni più alte di una piccola comunità tenace e laboriosa, che seppe rialzarsi con orgoglio dal terribile terremoto del 1805.
Frosolone è inoltre famosa per la lavorazione artigianale e artistica dell'acciaio, una tradizione conservata e valorizzata nel Museo dei Ferri Taglienti, oltre che nelle piccole botteghe di famiglia dove si tramanda da secoli la tradizionale pratica della forgiatura.
Curiosità
Frosolone fu il secondo comune della Regione Molise ad avere l'energia elettrica tra il 1896 e il 1897, prima di Campobasso. Nel 1753 divenne "centro culturale" (nascita della scuola superiore); Realizzazione della treccia (prodotto caseario eseguito con pasta filata) di lunghezza da guinness (ultimo record 604 metri) Lavorazione di 150 q.li di latte prodotto da mucche che pascolano nei verdi e incontaminati prati della montagna di Frosolone. Paese della "transumanza". La fam. Colantuono pratica ancora la Transumanza portando oltre 500 capi di mucche dalla pianura pugliese fino alla montagna di Frosolone.
Eccellenze gastronomiche e monumentali
- Produzione artigianale forbici e coltelli
- Tartufo bianco pregiato
- Produzioni casearie (caciocavallo, trecce, scamorze, manteca ...)
- Montagna – località Colle dell'Orso
- Falesia della Morgia Quadra per arrampicata
- Villaggio sportivo
Contatti Municipio Via Garibaldi 37 Tel.0874.890435 Fax 0874.890544 www.comune.frosolone.is.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni turistiche Via Filangieri 18 Tel./fax 0874.899482
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal dicembre 2010
|