Staffolo si erge su una collina a 442 slm. Gode di una posizione panoramica a 360° che spazia dalla valle del fiume Esino a quella del Musone e per questo è denominato "il balcone della Vallesina". A nord lo sguardo giunge fino al Mare Adriatico mentre a sud la corona degli Appennini è dominata dalla singolare sagoma del Monte S. Vicino. Il territorio si estende su una campagna dalle morbide ed eleganti colline tappezzata dalle varie coltivazioni, dove i vigneti del "verdicchio d.o.c. dei Castelli di Jesi" colorano da secoli il paesaggio agrario, soprannominandolo "il Colle del Verdicchio". E' costituito da un centro di impianto medioevale con forma quasi circolare e cinto da mura in parte originali aperte in due punti contrapposti, porta Venezia verso nord, porta San Martino verso sud. Sulle mura si erge ancora intatto il torrione detto dell'Albornoz (sec. XIV). A 4 km dal centro si trova la frazione Coste. Staffolo è un luogo turistico per: storia, cultura, enogastronomia e relax.
Curiosità Staffolo, oltre che per la sua storia centenaria e la sua conformazione medievale, si caratterizza per la sua singolarità locale enogastronomica. Risultano infatti esistenti in loco n. 15 aziende agricole vitivinicole che imbottigliano il miglior verdicchio nel cuore dell'area dei Castelli di Jesi, i quali producono 5/6 qualità di vino, partendo dalle selezioni fino ad arrivare agli spumanti. La particolarità sta anche nel fatto che non esiste una grossa cooperativa quindi ogni piccola cantina produce la sua eccellenza. A fianco al verdicchio troviamo anche produzioni più piccole, ma comunque ottime, di olio, formaggi, dolci, pasta e carni locali. Tutti questi prodotti sono poi proposti ed elaborati eccelsamente dai ben 5 ristoranti locali.
Eccellenze gastronomiche
- Verdicchio d.o.c. dei Castelli di Jesi
- Olio extra vergine di oliva
- Miele biologico
- Formaggio pecorino e derivati
- Vincisgrassi (primo piatto tipico locale)
- Coniglio in porchetta (secondo piatto tipico locale)
- Cavallucci (dolce natalizio tipico locale)
E ccellenze monumentali
- Cinta muraria medievale
- Torrione dell'Albornoz (sec. XIV)
- Porta Venezia
- Porta San Martino
- Collegiata di S. Francesco
- Chiesa di S. Egidio Abate (Patrono di Staffolo)
- Chiesa della Castellaretta
- Chiesa San Francesco al Musone
- Chiesa di Santa Maria Goretti
- Chiesa delle Monache - Santa Teresa
Contatti Municipio Via XX Settembre 14 Tel. 0731 779 483 Fax 0731 770 402 www.comune.staffolo.an.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni Turistiche Via XX Settembre 13 Tel. 0731 779 218 Fax 0731 770402
Bandiera Arancione dal 2009 |