Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Monterubbiano (FM)

In questo centro che conta poco più di 2.400 abitanti e che dall’alto dei suoi 463 metri di altezza domina buona parte della Valle dell’Aso si contano ben undici chiese, tutte di rilevante interesse artistico e architettonico, gran parte di origine romanica. Un segno inequivocabile di una storia importante, di origini che risalgono alla civiltà Picena, che lasciò il posto alla dominazione romana, come si può vedere dai reperti custoditi nel Museo Archeologico, situato nel Nuovo Polo Culturale San Francesco, sorto sulla struttura francescana del XIII secolo. Sulla piazza si affaccia, oltre al palazzo comunale del XIV secolo, una delle chiese più importanti di Monterubbiano: la Collegiata di Santa Maria dei Letterati, ristrutturata nell’800. Nella collegiata, del pittore Vincenzo Pagani sono conservati una straordinaria tela, Assunzione della Vergine e alcuni frammenti di predella. Altri edifici da visitare sono: la Chiesa dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista (sec. XIII) con affreschi del quattrocento; la pieve romanica dei Ss. Stefano e Vincenzo, il più antico edificio religioso di Monterubbiano, la Chiesa di Santa Maria del Soccorso, che ospita la donazione dei Ceri nella rievocazione storica “Sciò la Pica”, e il Cimitero con un ingresso in stile neoclassico. Merita, infine di essere visitato il Ghetto Ebraico risalente al sec. XV, periodo nel quale il comune ghettizzò la popolazione a seguito di un forte indebitamento con la stessa.

 

Curiosità
Monterubbiano ha dato i natali ad importanti uomini illustri, tra i quali ricordiamo, il fisico Temistocle Calzecchi Onesti e il prof. Stefano Mircoli, docente di patologia medica e clinica.

 

Eccellenze gastronomiche
.  tagliatelle fritte (sagra 10-12 agosto) 
.  galantina
.  cannelloni

 

Contatti
Municipio
Via Trento e Trieste, 1
Tel. 0734.259980 Fax 0734.59677
www.monterubbiano.com
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni Turistiche

c/o Palazzo Comunale
Tel. 0734.257396  Fax 0734.59677
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Bandiera Arancione dal 2001

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy