Corinaldo si trova a circa una ventina di chilometri da Senigallia, come un antico gioiello incastonato sul dolce pendio di verdi colline. Sorta agli inizi dell’ anno mille Corinaldo diviene libero comune tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII. Città medievale e rinascimentale custodisce le mura di difesa meglio conservate delle Marche, con lo Sperone attribuito al celeberrimo architetto Francesco Di Giorgio Martini. Corinaldo è anche la città natale di Maria Goretti martirizzata nel 1902 e proclamata santa nel 1950. Ancora oggi è possibile visitare la sua casa. A poca distanza c’è il Santuario Diocesano il più importante dopo quello di Loreto.
Curiosità Corinaldo città palcoscenico: lo spettacolo di ogni giorno. Nel borgo medievale che dà spettacolo con le sue mura imponenti, gli alti torrioni e i vicoli suggestivi, un fitto calendario di eventi trasforma ogni giorno questo luogo speciale in un palcoscenico dal volto mutevole. Storia e folclore si mescolano in uno scenario d'altri tempi, specialmente nel mese di luglio, quando la Contesa del Pozzo della Polenta riporta il borgo all'epoca medievale e le mura al loro glorioso ruolo di difesa inespugnabile. Realtà e fantasia, storia e storielle si mescolano: l'assedio del 1517 è lo sfondo storico di fronte al quale prendono vita i racconti della tradizione orale che ci parlano dello spirito delle genti, come la storia del pozzo della polenta o quella del cannone di fico. Se la vita è teatro, dunque, Corinaldo è il miglior palcoscenico per viverla.
Eccellenze monumentali - Cerchia muraria intatta, risalente al 1300, con tre porte d'accesso e vari torrioni - Scalinata e pozzo della polenta - Civica Raccolta d'Arte “Claudio Ridolfi” - Opere di Claudio Ridolfi conservate in diverse chiese - Chiesa rococò dell'Addolorata - Casa Natale di Santa Maria Goretti e Santuario a lei dedicato - Area archeologica di Santa Maria in Portuno - Sala del costume e delle tradizioni popolari
Eccellenze gastronomiche - Verdicchio dei castelli di Jesi - Le pecorelle (biscotti ripieni di mosto cotto) - Passatelli (tipo di pasta) - Vincisgrassi (una versione di lasagna più condita) - Coniglio in porchetta (con finocchietto selvatico)

Contatti Municipio Via del Corso, 9 Tel. 071.67782 Fax 071.7978042 www.corinaldo.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ufficio Informazioni Turistiche Largo XVII settembre 1860, 1 Tel. 071.67782 int.236 - Fax 071.7978043
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal 2002

|