Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Camerino (MC)
Camerino-Panorama

Di origine umbra, municipio romano con propri magistrati, Camerino (m. 670 s.l.m.) è sede vescovile già nel 465. Capoluogo di ducato longobardo, di contea e marca franche, si affaccia precocemente alla vita comunale. Distrutta nel 1259 dall'esercito di Manfredi, la città risorge ad opera della famiglia dei da Varano, che si manterrà al potere su un vasto territorio fino al 1539, dopo aver raggiunto la corona ducale. Al centro della zona montana della provincia di Macerata, nel cuore delle Marche, la città di Camerino domina dalla sommità del colle la grande conca detta "camerte" delimitata a sud-est dal massiccio dei Sibillini. Le bellezze naturali, i monumenti artistici, i musei suggestivi, le tradizioni culturali – la città ha dato vita alla più significativa scuola pittorica delle Marche ed è sede dal Medioevo di una delle più prestigiose Università italiane – e le prelibatezze gastronomiche fanno di Camerino una meta di singolare attrattiva.


Curiosità

CamerinoLa conformazione urbana della città medievale è visibile anche ai giorni nostri. Piazza Cavour è frutto di lavori cinquecenteschi dei quali è traccia evidente la statua di Sisto V. Accanto alla Cattedrale si trova il Palazzo Arcivescovile che ospita il museo diocesano "Giacomo Boccanera". Il Palazzo Ducale, dimora della signoria dei Da Varano, oggi è la sede dell'Università di Camerino. A pochi metri dalla piazza si trova il Palazzo Bongiovanni, sede del Comune di Camerino, con al suo interno l'ottocentesco Teatro Filippo Marchetti.

Degni di nota: la Basilica di San Venanzio, il Convento San Domenico che ospita la Pinacoteca e Museo civici e il Museo delle Scienze, il Monastero di Santa Chiara dove sono custodite le spoglie di Santa Camilla Battista Varano, la Chiesa di San Filippo con una pala del Tiepolo, il santuario di Santa Maria in via e la Rocca Borgesca.


Eccellenze

Ambiente incontaminato, bellezze architettoniche e tante iniziative nel suggestivo centro storico:
Festa del Torrone (6 gennaio)
Colazione di Pasquetta (lunedì di Pasqua)
Cortili in fiore (aprile)
Corsa alla Spada e Palio - rievocazione storica (maggio)
Il ducato in un bicchiere (giugno)
Musicamdo Jazz and Blues (giugno)
Camerino Festival (agosto)
Stagione teatrale (ottobre/aprile)
Il paese di Babbo Natale (8 dicembre – 6 gennaio)

E sulla tavola:
il torrone camerinese, le dolci pizze pasquali, i genuini ciabuscoli, i prelibati formaggi e tante altre specialità gastronomiche


Contatti

Municipio
Corso Vittorio Emanuele II , 17
Tel. 0737.634711  Fax  0737.630423
www.comune.camerino.mc.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni Turistiche

Corso Vittorio Emanuele II, 21
Tel. 0737.632534  Fax 0737.632534
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Bandiera Arancione dal Luglio 2009

 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy