Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Amandola (FM)

AMANDOLAConsiderata a buon diritto la "porta est" di accesso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Amandola rappresenta uno dei centri più importanti dell'area montana per le risorse storico-culturali e per le valenze ambientali e paesaggistiche.

La Città di Amandola è famosa anche per le sue numerose e pregiate tipicità gastronomiche. Il nostro viaggio dedicato ai peculiari gusti del territorio amandolese, parte da quello che nell'antichità era chiamato il "nettare degli dei", il miele. Da sempre prodotto legato alla tradizione della Città, sa deliziare il palato grazie alle molteplici varietà floreali spontanee, caratterizzato da specie nettarifere di vario genere, tra le più note: acacia, tiglio, castagno, millefiori, melata. Inoltre è stato riconosciuto e premiato a livello regionale e nazionale per la sua elevata qualità. Altro prodotto tipico, meritevole di una particolare menzione, è il formaggio e i suoi tantisimi derivati. Mozzarelle, burrate, ricotte, stracchino, latte di varia tipologia, numerosi formaggi e tanto altro.

AMANDOLA-La PiazzaCuriosità
Tra i tanti sapori spicca la confettura prodotta con l'utilizzo della tipica mela rosa dei Sibillini. Di rilievo anche la produzione della carne e degli insaccati, prodotti dalle numerose aziende biologiche locali. Tipico è il ciauscolo, salume dal peculiare gusto e dalla consistenza spalmabile, che si sposa a pieno con le tante tipologie di pane. Ultimo, ma di certo non per importanza, troviamo il Tuber Magnatum, ovvero il Tartufo Bianco dei Sibillini. Riconosciuto a livello nazionale ed internazionale come il prodotto principe delle nostre colline, la fa da padrone in appetitose pietanze, tra le quali spiccano le amandolesi "Fregnecce". Il tartufo, sia bianco che nero, abitante da secoli del territorio, dà origine a tre Festival ad esso dedicati (Diamanti da tavola), che si svolgono durante l'anno. Da bere, ricordiamo il vin cotto e lo mistrà, entrambe specialità dell'entroterra marchigiano.

 

AMANDOLA-Abazia di San RuffinoEccellenze Monumentali
Ospitato nei locali della ex Chiesa la Collegiata, il Museo testimonia un legame ormai inscindibile tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed Amandola.

Aperto al pubblico dal 1989, al suo interno è possibile conoscere nei minimi dettagli tutti gli aspetti propri del Parco Nazionale: parole ed immagini guidano ogni visitatore lungo un percorso alla scoperta dei vari ambienti, della flora, della fauna, delle leggende, dell'arte, della storia e della cultura popolare.

Dopo il sisma del 2016, molti edifici religiosi, chiese e cappelline, sono state danneggiate e i tanti capolavori artistici al loro interno andavano recuperati, salvaguardati e posizionati in un luogo sicuro e adatto. Così il Comune di Amandola ha pensato, insieme al sostegno del MIBACT, di allestire presso la ex Colegiata un Deposito permanente di Opere d'arte. Situato al terzo piano, ospita una mostra permanente che riunisce tutte le opere raccolte delle Chese della Città danneggiate dal noto terremoto.

AMANDOLA-Museo Deposito opere darteTra i numerosi capolavori recuperati e conservati nel Deposito della Città di Amandola spiccano:

- il Cristo ligneo del XII secolo (sull'opera sono in atto numerosi studi e teorie che secondo le quali il Cristo potrebbe essere anche la raffigurazione dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo Magno)

- San Raffaele e Tobiolo

- Angelo Custode di Antonio Mercurio Amorosi

 

AMANDOLA-Abazia di San Ruffino esternoContatti
Municipio
Piazza Risorgimento 17
Tel. 0736 84071  Fax 0736 848037
www.comune.amandola.fm.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni turistiche
Piazza Risorgimento
Tel. 0736 840731
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

AMANDOLA-Lago di San RuffinoBandiera Arancione dal 2019



 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy