Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Visso (MC)

Nel cuore incontaminato del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, incastonata in una conca circondata da una corona di monti, Visso colpisce per l’ eccezionale ambiente naturale e per il fascino del suo elegante abitato di impianto medievale, ricco di balconcini e case torri, di palazzetti gentilizi, di portali in pietra e di antiche vestigia che rievocano antiche memorie e suggestioni.

Centro storico caratterizzato dalla splendida Piazza Martiri Vissani, su cui spicca la facciata imponente della Collegiata di Santa Maria e della ex Chiesa di Sant'Agostino, sede del Museo civico Diocesano, al cui interno è custodita una preziosa collezione di dipinti e la collezione dei manoscritti leopardiani, tra cui L'Infinito. Pregevoli palazzi signorili nobilitano il centro storico.


Torneo delle Guaite : Rievocazione medievale del 1200-1300, nella quale le cinque antiche Guaite del territorio tra Visso Ussita e Castelsantangelo sul Nera, si contendono in una gara di tiro con l'arco il palio. La manifestazione si svolge ogni anno tra l'ultima settimana di Luglio e la prima di Agosto. Durante la rievocazione, si potrà assistere a sorprendenti spettacoli, cortei caratterizzati da incantevoli vestiti, e un entusiasmante gara ti tiro con l'arco. In oltre per tutto il periodo si potranno degustare le specialità del luogo in stile medievale nella Taverna del Priore appositamente aperta per le feste.

 

Curiosità
La cronaca storica conferma l'esistenza di un villaggio di origine sabina nelle valli vissane, che nel III secolo a.C. fu, con le armi, conquistato dal popolo romano, sotto il quale Visso crebbe in prosperità seppure isolato per le sue caratteristiche geo-morfologiche.
Ben presto (circa nel 45 a.C.) infatti, gli abitanti del luogo acquistarono la cittadinanza romana ad opera del patrizio Marco Vipsano Agrippa, dal quale, in base ad alcune testimonianze storiche, il VicoElacense – nucleo originario – avrebbe preso il nome di Vipse, da cui Visso


Eccellenze eno-gastronomiche e/o monumentali

 

  • Ciauscolo di Visso
  • Spalmibile di Visso
  • Pecorino
  • Tartufi Neri
  • Trote

 

  

  • Collegiata Santa Maria
  • Chiostro di Sant'Agostino
  • Chiesa di sant'Agostino;
  • Palazzo dei Priori,
  • Palazzo dei Governatori;
  • Chiesa di san Francesco;
  • Le Torri
  • Santuario di Macereto (nelle vicinanze)


Contatti
Municipio
Largo Giovan Battista Antinori 1
Tel. 0737 95422  Fax 0737 95422
www.comune.visso.mc.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni Turistiche
ProLoco Visso
Piazza Pietro Capuzi 56
Tel. 0737 972052
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 Bandiera arancione dal 2013

 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy