A soli 7 Km dalla Riviera delle Palme, a 360 m s.l.m., Acquaviva Picena si impone maestosamente agli occhi del visitatore grazie al suggestivo borgo medioevale cinto da mura, e culminante nella poderosa fortezza...
|
Considerata a buon diritto la "porta est" di accesso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Amandola rappresenta uno dei centri più importanti dell'area montana per le risorse storico-culturali e per le valenze ambientali e paesaggistiche.
La Città di Amandola è famosa anche per le sue numerose e pregiate tipicità gastronomiche. Il nostro viaggio dedicato ai peculiari gusti del territorio amandolese, parte da quello che nell'antichità era chiamato il "nettare degli dei", il miele. Da sempre prodotto legato alla tradizione della Città, sa deliziare il palato grazie alle molteplici varietà floreali spontanee, caratterizzato da specie nettarifere di vario genere, tra le più note: acacia, tiglio, castagno, millefiori, melata. Inoltre è stato riconosciuto e premiato a livello regionale e nazionale per la sua elevata qualità. Altro prodotto tipico, meritevole di una particolare menzione, è il formaggio e i suoi tantisimi derivati. Mozzarelle, burrate, ricotte, stracchino, latte di varia tipologia, numerosi formaggi e tanto altro.
|
Di origine umbra, municipio romano con propri magistrati, Camerino (m. 670 s.l.m.) è sede vescovile già nel 465. Capoluogo di ducato longobardo, di contea e marca franche, si affaccia precocemente alla vita comunale... |
Corinaldo si trova a circa una ventina di chilometri da Senigallia, come un antico gioiello incastonato sul dolce pendio di verdi colline. Sorta agli inizi dell’ anno mille...
|
Il Comune di Genga (AN), nel cuore del Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, estende il suo territorio in suggestive panoramiche, a ridosso dell’Appennino Marchigiano...
|
La Rocca di Gradara e il suo Borgo Fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia e le due cinte murarie che proteggono la Fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la rendono anche una delle più imponenti... |
Mercatello sul Metauro è una splendida cittadina all’estremo nord delle Marche ai piedi del Valico di Bocca Trabaria porta dell’Umbria per la strada di Città di Castello...
|
Dall’alto dei suoi 280 metri con nell’aria la salsedine del mare di Fano e Marotta, Mondavio è un borgo unico nel suo genere a cavallo fra il Medioevo ed il Rinascimento, miracolosamente preservato dalle...
|
L’inesorabile trascorrere dei secoli non ha compromesso la compatta struttura urbanistica tardomedioevale di Montecassiano, che dunque come tale rimane un esempio. Ancora oggi è possibile percorrere stradine, piagge e vicoli secondo un tragitto che dal XV secolo si è mantenuto inalterato. Il centro storico, il cuore di tutto il territorio, è completamente racchiuso dalla cinta muraria. Come un tempo, si accede all’interno attraverso una delle tre porte. Il circuito viario interno si svolge secondo un andamento circolare a cerchi concentrici che seguono la conformazione ascendente della collina. Questo andamento, caratteristico dell’urbanistica medioevale, è stato molto efficacemente definito “a foglie di cipolla”...
|
Un borgo ideale dove si fondono armonicamente storia, arte e tradizione all’interno di un paesaggio che conserva una natura con aree verdi attrezzate che ospitano amanti del turismo “en plain air” e passeggiate immerse nelle dolci colline marchigiane... |
In questo centro che conta poco più di 2.400 abitanti e che dall’alto dei suoi 463 metri di altezza domina buona parte della Valle dell’Aso si contano ben undici chiese, tutte di rilevante interesse artistico e architettonico, gran parte di origine romanica...
|
Ostra prende il nome dall’antico municipio romano distrutto dai Visigoti nel 409 d.c. Sorge a 193 m. di altitudine, in un armonioso paesaggio collinare...
|
Ripatransone è uno dei centri più antichi ed importanti della provincia di Ascoli Piceno; è città e diocesi dal 1571...
|
San Ginesio è il balcone della Sibilla sospeso a settecento metri di altitudine. Si trova nel cuore delle Marche ”l’Italia in una Regione” e si è preservato intatto nel corso dei secoli, durante i quali la grande Storia... |
Incantevole cittadina situata a 539 mt. di altitudine in un’ampia e verde vallata ai piedi dei monti Sibillini, con un centro storico integro nei suoi aspetti urbanistici ed architettonici, superbo testimone del passato e delle sue origini medievali... |
Staffolo si erge su una collina a 442 slm. Gode di una posizione panoramica a 360° che spazia dalla valle del fiume Esino a quella del Musone e per questo è denominato "il balcone della Vallesina". A nord lo sguardo giunge fino al Mare Adriatico mentre a sud la corona degli Appennini è dominata dalla singolare sagoma del Monte S. Vicino..
|
Il parco archeologico di “Vrbs Salvia” è il più importante delle Marche. Esso è costituito da imponenti vestigia della civiltà Romana: il Serbatoio dell’Acquedotto, la cinta muraria, il Teatro, l’Edificio a Nicchioni, il grande Tempio della dea Salus Augusta...
|
Valfornace è una piccola località del Maceratese, nata dalla fusione dei Comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte ed istituita dal 1 gennaio 2017. Insediamento di antica origine romana, epoca in cui era una stazione sulla via di transito verso l’Umbria, nell’alto Medioevo passò ai monaci benedettini e in seguito sotto il dominio dei Da Varano.
|
Nel cuore incontaminato del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, incastonata in una conca circondata da una corona di monti, Visso colpisce per l' eccezionale ambiente naturale e per il fascino del suo elegante abitato di impianto medievale, ricco di balconcini e case torri, di palazzetti gentilizi, di portali in pietra e di antiche vestigia che rievocano antiche memorie e suggestioni.
Centro storico medioevale, caratterizzato dalla splendida Piazza Martiri Vissani, su cui spicca la facciata imponente della Collegiata di Santa Maria e della ex Chiesa di Sant'Agostino
|
|
|