Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Solferino (MN)

Solferino - La RoccaLa fascia di territorio, che si estende tra la sponda meridionale del lago di Garda e la pianura mantovana e pianura bresciana, offre un suggestivo habitat dalle caratteristiche naturali e paesaggistiche di grande pregio. Immersi in questo ambiente, circondati da boschi di carpini e querce, dove alcune creste o sommità di colline sono coronate di cipressi, diversi comuni popolano le verdi Colline Moreniche, con i loro piccoli centri abitati, che conservano le testimonianze dei borghi medievali.

Tra questi Solferino, borgo che ha un paesaggio caratterizzato da morbidi rilievi che si rivelano ricchi d'acqua in alcuni avvallamenti dove si sono depositati strati di terreni impermeabili. In questi luoghi si possono trovare ancora zone umide, stagni e piccoli laghi. Nelle zone più depresse si rinvengono torbiere, traccia dei laghi intermorenici e segno delle antiche glaciazioni.

 

Il paese è fortemente legato al ricordo della battaglia del 24 giugno del 1859, uno degli episodi più decisivi del Risorgimento italiano. A ricordare quei tragici eventi è il complesso monumentale locale.

Appena dentro l'abitato, in una piazza contornata da cipressi, sorge il Museo Storico Risorgimentale. Un viale alberato conduce alla vicina chiesetta di San Pietro, trasformata in Ossario, che custodisce le ossa dei combattenti.

Sulla sommità del paese, si trova la Rocca di Solferino, edificata nell'XI secolo e chiamata Spia d'Italia. Completa il complesso monumentale di Solferino il Memoriale della Croce Rossa Internazionale, dedicato a Henri Dunant.

 

Solferino-Piazza CastelloCuriosità
Sicuramente una delle più belle piazze collinari è Piazza Castello, ovvero l'area su cui sorgeva l'antico castello, eretto nel Medioevo e sostanzialmente modificato dal principe Orazio Gonzaga nel XVI secolo.

Qui si trova la Chiesa Parrocchiale di San Nicola, risalente al 1572 e un tempo cappella del Palazzo dei Gonzaga. La chiesa ospita un antichissimo organo e una pala d'altare donata dal Commendator Meneghini, marito del soprano Maria Callas.


Eccellenze Eno-Gastronomiche

  • ViniDoc dei Colli Morenici
  • Capunsei (gnocchetti di pane serviti come primo piatto)
  • Paste ripiene fatte in casa
  • Stracotti
  • Salumi della tradizione

 

Solferino-Palazzo ComunaleContatti
Municipio
Piazza Luigi Torelli 1
Tel. 0376 854001 Fax 0376 855547
www.comune.solferino.mn.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni Turistiche
Via Ossario 20
Tel. 0376 893160 - Cell. 328 8118811
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Bandiera Arancione dal Novembre 2018

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy