Solferino (MN) |
Tra questi Solferino, borgo che ha un paesaggio caratterizzato da morbidi rilievi che si rivelano ricchi d'acqua in alcuni avvallamenti dove si sono depositati strati di terreni impermeabili. In questi luoghi si possono trovare ancora zone umide, stagni e piccoli laghi. Nelle zone più depresse si rinvengono torbiere, traccia dei laghi intermorenici e segno delle antiche glaciazioni.
Il paese è fortemente legato al ricordo della battaglia del 24 giugno del 1859, uno degli episodi più decisivi del Risorgimento italiano. A ricordare quei tragici eventi è il complesso monumentale locale. Appena dentro l'abitato, in una piazza contornata da cipressi, sorge il Museo Storico Risorgimentale. Un viale alberato conduce alla vicina chiesetta di San Pietro, trasformata in Ossario, che custodisce le ossa dei combattenti. Sulla sommità del paese, si trova la Rocca di Solferino, edificata nell'XI secolo e chiamata Spia d'Italia. Completa il complesso monumentale di Solferino il Memoriale della Croce Rossa Internazionale, dedicato a Henri Dunant.
Qui si trova la Chiesa Parrocchiale di San Nicola, risalente al 1572 e un tempo cappella del Palazzo dei Gonzaga. La chiesa ospita un antichissimo organo e una pala d'altare donata dal Commendator Meneghini, marito del soprano Maria Callas. Eccellenze Eno-Gastronomiche
Informazioni Turistiche
Bandiera Arancione dal Novembre 2018 |