Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Bellano (LC)

Bellano-IMBARCADEROIl Comune di Bellano è diviso dal torrente Pioverna nella parte antica, sede del porto vecchio e della tardo romantica Chiesa prepositurale dedicata ai SS. Nazaro e Celso e ricostruita tra il 1342 e il 1350, e in quella moderna dove si trova la stazione FS. Attraverso via Manzoni si raggiunge la Chiesa di Santa Marta, dove si conserva un prezioso gruppo ligneo cinquecentesco raffigurante la Deposizione. La Chiesa di S. Rocco, costruita per preservare i passanti dalle pestilenze, è dedicata oggi ai caduti di guerra bellanesi. L'entroterra del paese è caratterizzato da numerose frazioni, come quella di Lezzeno, dove si trova il Santuario della Madonna, di stile barocco, costruito a seguito del miracolo che avvenne nel 1688, quando la Madonna raffigurata in un medaglione in gesso pianse lacrime di sangue. Punta di diamante è l'Orrido, gola naturale creata dal torrente Pioverna le cui acque, nei secoli, hanno creato gigantesche marmitte e spelonche.

Bellano-CASA DEL DIAVOLO

 

La Cà del Diavol evoca nell'immaginario collettivo paure e riti satanici, enfatizzando il fascino misterioso del luogo. Da gennaio 2020 Bellano ha ampliato il proprio territorio e patrimonio umano, naturale e artistico con l'incorporazione del Comune di Vendrogno.

 

Dal 905 Bellano era di proprietà dell'Arcivescovo di Milano. Passata come la Valsassina sotto il controllo dei Torriani, venne poi in possesso dei Visconti dalla fine del Duecento, e dal 1370 godette di suoi Statuti. La città tre-quattrocentesca rivestiva con le sue mura e i suoi palazzi una posizione di rilievo nel Lario. Nel 1480 la città fu assegnata a Pietro Dal Verme e Chiara Sforza. Gli eredi della Sforza, i Fregoso, preferirono cedere Bellano, che dal 1533 al 1788 fu parte importante del feudo Sfondrati della Riviera, pur subendo dure prove come pestilenze e numerosi saccheggi.

 

Bellano-VISTA DAL SENTIERO DEL VIANDANTECuriosità

Il lungolago di Bellano è uno dei più suggestivi della sponda orientale del Lario.

Attualmente il settore più sviluppato è il terziario, ma nel secolo scorso, fu definita dallo scrittore bellanese Antonio Balbiani "la piccola Manchester del Lario" per i suoi grandi stabilimenti di industria serica. Bellano è noto come "Paese degli Artisti": fu paese natale degli scrittori T. Grossi, S. Boldoni, A. Balbiani e L. Lombardi. Oggi si continua con il successo letterario di Andrea Vitali, i pittori Giancarlo e Velasco Vitali, lo scultore del rame Danilo Vitali, il fotografo Carlo Borlenghi, l'attrice Maria A. Monti e il M° Roberto Gianola, direttore d'orchestra di fama internazionale.

 

Bellano-P.ZZA TOMMASO GROSSIDal 2004, su iniziativa del M°Gianola, vengono organizzati e messi in scena numerosi concerti con orchestra, musica da camera e opere liriche. Dal 2017 Bellano ospita il Concorso Internazionale di Canto Lirico "Bellano Paese degli Artisti" che richiama cantanti lirici da tutto il mondo.

 

Eccellenze Monumentali e Eno-Gastronomiche

  • Orrido, Cà del Diavol, Chiesa SS. Nazaro e Celso, Chiesa di S. Marta, Chiesa di S. Nicolao, Chiesa di S. Rocco, Chiesa di Sant'Andrea, Santuario della Madonna di Lezzeno, Statua di Tommaso Grossi, Frantoio di Biosio,

 

  • Bellano-ORRIDOOlio D.O.P. Laghi Lombardi, Missultin, agone in carpione, pesce di lago

 

Contatti
Municipio
Via Vittorio Veneto 23
Tel. 0341 821124
www.comune.bellano.lc.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni Turistiche
Info Point Bellano
Via Vittorio veneto 23
Tel. 0341 821124  Cell. 335 1752102
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Bandiera Arancione dal 2017

 

 

Bellano-TRAMONTO

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy