Il nome SARNICO sembra derivare dal termine celtico "Sarnon" che significa "capriolo". Nell'areale alpino ed anche appenninico abbiamo altri nomi con la stessa radice: Sarnonico (Trentino Val di Non), Sarno (Campania) e Sarnen (Svizzera). Un paese con una lunga tradizione, un nome conosciuto in tutto il mondo grazie al legame con i grandi motoscafi Riva.
E' questo e molto di più Sarnico, cittadina di quasi 7.000 abitanti che sorge e si affaccia sul lago d'Iseo a metà tra la provincia di Bergamo e quella di Brescia: la cittadina è stata costruita proprio nel punto in cui le acque del lago d'Iseo defluiscono verso la pianura attraverso il fiume Oglio.
Sarnico ha da sempre una vocazione turistica sostenibile in quanto le bellezze del posto, il richiamo del lago d'Iseo e di Montisola hanno un grande ruolo in tutto questo. Davvero suggestivi i Lidi che sono a disposizione di cittadini, turisti e visitatori fuori porta: Lido Nettuno, Lido Fontanì, Lido Fosio e Lido Cadé. Sarnico ha ottenuto nel 2017 il riconoscimento Best Liberty City per l'alta concentrazione di dimore storiche Liberty e nel 2019 la Bandiera Arancione.
Vanto artistico è la Pinacoteca "Gianni Bellini" che nasce da una donazione di circa 150 opere per la maggior parte quadri, d'epoca compresa tra il 1500 e il 1700.
Il Palazzo La Rocchetta sorto in epoca medioevale, aveva funzioni di vedetta e difesa. Il Centro storico conserva l'originario andamento curvo, con testimonianze architettoniche dell'antico borgo: la Torre dell'Orologio, quanto resta del castello di Sarnico, sopraelevata nel 1850 sulla base di una torre perimetrale. Sorge inoltre un palazzetto a loggiati sede municipale sino al 18* secolo. A breve distanza i resti di una torre del 12* secolo appartenenti all'antica cinta muraria e a una delle porte di ingresso all'abitato.
FESTA DEL SANTO PATRONO : 15 gennaio S. Mauro
Eccellenze monumentali
- Edifici in stile Liberty dell'architetto Sommaruga:
- Mausoleo Faccanoni presso il Cimitero Comunale
- Asilo Faccanoni in Piazza Ss. Redentore
- Villa Passeri in Piazza XX Settembre
- Villa Faccanoni Via Veneto 57
- Villa Surre Via Predore
- Palazzo la Rocchetta epoca Medioevale – Vincolo Ministero Beni Culturali
Eccellenze Eno-gastronomiche
- Grappa Pota delle Distillerie di Sarnico
- Stracchino e Formaggella del Bronzone (rivendite sul territorio comunale)
- Vini : Il Calepino , La Rocchetta oltre ai vini della vicina Franciacorta (enoteca sul territorio comunale)
- Olio d'oliva del Lago d'Iseo
Contatti
Municipio Via roma 54 TEL. 035 924111-924150
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni Turistiche Pro Loco IAT TEL. 035 910900
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal Novembre 2019
|