Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Almenno San Bartolomeo (BG)

Almenno San Bartolomeo - CorteIl comune di Lemine, sicuramente esistente nella metà del XII secolo, fu riconosciuto ufficialmente nel 1220 con la cessione dei diritti feudali al comune da parte del vescovo di Bergamo (transazione 3 marzo 1220).

Nel corso del '300 conobbe un periodo di decadenza fino ad essere nella seconda metà del secolo diviso nei due comuni di Almenno Inferiore ed Almenno Superiore. Tale separazione amministrativa fu il risultato di un lungo periodo di lotte tra le fazioni guelfa e ghibellina che a partire dalla fine del '200 portarono la parte alta del territorio a schierarsi con la Valle Imagna e con Palazzago (guelfi) e la parte inferiore a schierarsi con la città di Bergamo (ghibellini).

Il comune fu diviso con atto 26 gennaio 1393, e il confine fu sancito nel 1456.

Almenno San Bartolomeo - Chiesa Parrocchiale e centro storicoLa separazione nei due comuni di Almenno S. Bartolomeo e S. Salvatore sancita con atto divisionale 30 marzo 1601 avvenne in seguito all'istanza avanzata il 6 novembre 1598 davanti alle Autorità Civili di Bergamo dai sindaci delle contrade di Longa, Pussano e Albenza.


Curiosità

Dal 1987 esiste ad Almenno il Museo del falegname per iniziativa di una ditta locale specializzatasi in mobili per grandi navi ed alberghi di lusso, fondata da un imprenditore della località.


Eccellenze Monumentali

Almenno San Bartolomeo - Rotonda di S.TomèNel territorio di Almenno San Bartolomeo si trova la Rotonda di San Tomè, autentico gioiello architettonico romanico della Provincia di Bergamo, risalente agli inizi del XII secolo.

Si tratta di un edificio ecclesiale di grande fascino, dalla struttura cilindrica formata da tre corpi, proporzionalmente digradanti, sovrapposti lungo un asse concentrico.

L'interno, circolare, è scandito da otto colonne a cui sono sovrapposte le altrettante del matroneo, in un effetto scenico di grande bellezza.

La struttura esterna si sviluppa secondo un gioco verticale di volumi che esalta la leggerezza dell'edificio a cui concorrono le nervature verticali e le semicolonne del primo corpo.

 

Almenno San Bartolomeo - Carosso cabacaccioContatti
Municipio
Via IV Novembre 66
Tel. 035 632 0128 Fax 035 632 0128
www.comune.almennosanbartolomeo.bergamo.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni turistiche
Infopoint Valle Imagna
Tel. 035 553205
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Almenno San Bartolomeo - Villa MallianaBandiera Arancione dal 2016


Almenno San Bartolomeo - Villa Veronesi

 





 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy