Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Bienno (BS)

BIENNO-Panorama dal Colle della MaddalenaBienno è un vero museo all’aperto, dove secoli di storia hanno depositato soluzioni e forme architettoniche ancora leggibili.
Il centro storico è infatti il risultato di un ininterrotto rinnovamento: antichità, medioevo, rinascimento ed età moderna che si sono integrati e sovrapposti senza cancellarsi.
Camminare per il centro storico di Bienno significa scoprire un borgo medievale di rara bellezza  sui solchi della storia dove migliaia di persone hanno sognato, sudato e amato questa valle.

Il centro storico chiamato il borgo delle sette torri  permette di ammirare portali originali decorati da fregi e stemmi scolpiti nella pietra, torri medioevali, palazzotti signorili rinascimentali spesso provvisti di antichi loggiati, segreti vicoli, spesso a gradini, che collegano in modo suggestivo le diverse parti del centro e le chiese di S. Maria Annunciata, del XV secolo con gli affreschi del Romanino, la Parrocchiale del XVII con le bellissime cancellate del 1647 prodotte nelle fucine di Bienno.

 

Curiosità
BIENNO-Statua Cristo REIl turista non dovrebbe dimenticare di visitare il Vaso Re lungo il percorso disegnato dall'acqua, le  vecchie fucine con l'antico maglio e il Museo Etnografico del ferro dove si può ancora ammirare la forgiatura di secchi come facevano i nostri avi, il Mulino Museo del 1400 capace di produrre ottima farina con le macine in pietra mosse dall'acqua del Vaso Re.

Percorrendo le strette vie del centro si possono poi ammirare tratti di canale sopraelevato ancora in legno, lavatoi  e paratoie.

 

Eccellenze  gastronomiche e/o monumentali

  • Spongada  (focaccia dolce)
  • Casonsei al burro fuso e salvia (pasta ripiena)
  • formaggi d’alpeggio
  • polenta con la farina gialla macinata a pietra

 

  • Statua al Cristo Re
  • Palazzo Simoni Fe’
  • Torri medievali
  • Chiesa di Santa Maria Annunciata
  • Parrocchiale dei S. Faustino e Giovita
  • Museo etnografico del ferro delle arti e tradizioni popolari
  • Mulino museo

 

Contatti
Municipio
Piazza Liberazione 1
Tel.0364.40001 Fax 0364.406610
www.bienno.info.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni Turistiche
Via Artigiani 15
Tel./Fax 0364.406002 - 345.0484986
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

Bandiera Arancione dal 2008

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy