Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Triora (IM)

Riccardo Bacchelli scriveva: "Bisogna salire quassù per vedere il cuore austero e scabro del paese ligure...". Triora deve la sua origine al latino tria ora, ovvero  tre bocche: quelle del cerbero raffigurato nello stemma. Secondo alcuni il mostro infernale sta ad indicare i tre fiumi alla cui confluenza si trova il territorio, secondo altri i tre principali prodotti su cui si basava la sua fiorente economia: il grano,la castagna e la vite. Triora è immersa in uno scenario incantevole sprigionante una forza  arcana, soprattutto perché a Triora tutto parla di Streghe e  la cabotina  è il suo cuore segreto e misterioso, il sabba ed il  regno dei morti.
Pur se a  pochi chilometri dal mare si è dentro un tipico paesaggio montano dove agli ulivi del fondovalle si susseguono boschi di castagni e foreste di larici e pini. In un paesaggio agreste,  da Triora  seguendo le indicazioni  di  Loreto, si è su uno dei ponti più  alti d’Europa, dal  quale affacciandosi lo sguardo si perde verso la maestosità delle montagne dell’Alta Valle Argentina.

 

Curiosità
Piazza intitolata allo storico M. Rosi, primo ricercatore dei documenti del grande processo alla stregoneria del 1587.

 

Eccellenze
. Pane di Triora
. Brusso (formaggio ricavato dalla ricotta)
. Funghi

 

Contatti
Municipio
C.so Italia, 9
Tel. 0184.94049 Fax 0184.94164
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni turistiche
C.so Italia, 4
Tel. 0184. 94477
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Bandiera Arancione dal 2006

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy