Piccolo borgo antico collocato su una collina con splendida vista sul Mar Ligure e la costa francese. I monaci di Lerino, Principi di Seborga, aprirono una Zecca e vi coniarono monete, oggi rarissime, dal 1666 al 1687. Mimose e ginestre coltivate a pieno campo ricordano il clima mite e creano un’atmosfera di prematura primavera.
Curiosità Seborga compare nella storia nel 954 quando il conte Guido di Ventimiglia dona questo suo piccolo feudo ai monaci di Lerino che successivamente si fregeranno del titolo di Principi di Seborga. Da alcuni anni un “Principe” viene eletto democraticamente e affiancato dal suo “Governo” fa rivivere simbolicamente l’antico Status di Principato.
Da vedere l'esposizione di oltre 200 strumenti musicali antichi dal 1700 al 1900.
Contatti Municipio Via della Zecca, 2 Tel. 0184.223622 Fax 0184.223899 www.comuneseborga.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ufficio Turistico Via Maccario 1 Tel. / Fax 0184.223859 www.proseborga.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal 2009 |