Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Pigna (IM)

Pigna-Panorama

Pigna, situata al centro dell'alta Val Nervia, è costituita da due centri abitativi tipicamente medievali, il capoluogo e la frazione di Buggio. Il patrimonio monumentale ed artistico di Pigna comprende testimonianze dei primi insediamenti abitativi, risalenti al XII sec., nella zona di S.Tommaso dove sono visibili ruderi dell'omonima chiesa.
Il borgo conserva la struttura dell'antico fortilizio con case collegate da vicoli detti "chibi" arroccate ai piedi della caratteristica PIAZZA CASTELLO ("la Cola"), già sede del Castello dei Conti di Ventimiglia. La PIAZZA VECCHIA, adiacente alla parrocchiale, era la sede amministrativa commerciale e censuaria del paese: qui sono ancora visibili le antiche misure per il pagamento in natura dei tributi e, sulla facciata della chiesa le tacche per la misurazione delle stoffe; è possibile visitare il MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA che raccoglie testimonianze della vita e dell'economia del passato. Il centro storico è dominato dalla chiesa di San Michele Arcangelo edificata nel XII secolo, ricostruita nel XV ed ampliata nel XVI secolo. La facciata in pietra scura è impreziosita dal grande rosone in marmo e vetro policromo. All'interno sovrasta l'altare il Polittico di Giovanni Canavesio dipinto nel 1500; nella navata sinistra è visibile un crocifisso ligneo ed una preziosissima scultura lignea di San Michele con foglia d'oro, recentemente restaurata. Da notare l'adiacente ORATORIO di SANT'ANTONIO, testimonianza dell'arte barocca.
A fianco del locale cimitero si trova la Chiesa di SAN BERNARDOche deve la sua importanza al GIUDIZIO UNIVERSALE, grande affresco dipinto sempre dal CANAVESIO nel 1482.
Pigna-PaeseA 615 metri di altitudine, dopo aver percorso un sentiero segnato da 15 edicole che ricordano i misteri del Rosario, si giunge al Santuario della Madonna di Passoscio.


Curiosità

  • Seconda domenica di Maggio "festa del Pane Nero" (pane tipico del borgo composto da farina bianca e farina integrale)
  • Nella seconda settimana di Agosto nella frazione di Buggio si svolge la "sagra del GRAN PISTAU" piatto tipico a base di grano accompagnato con il nostro olio extravergine
  • Ultima domenica di Settembre "Sagra del Fagiolo Bianco" festa all'insegna del fagiolo, menu completo a base del prezioso legume
  • Primo week end di ottobre "Sagra del fungo" giornate dedicate al prodotto dei numerosi boschi
  • Seconda domenica di ottobre "sagra della caldarrosta" nella frazione di Buggio


Eccellenze gastronomiche e monumentali

  • fagiolo bianco di Pigna (presidio Slow Food)
  • stabilimento termale
  • sede del Parco delle Alpi Liguri
  • Polittico ed affreschi del CANAVESIO


Contatti

Municipio
Piazza Umberto I
Tel. 0184.241016  Fax 0184.241059
www.comune.pigna.im.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni Turistiche
Piazza Umberto I
Tel. 0184.1928312  Fax 0184.1928330
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.



Bandiiera Arancione dal Dicembre 2009

 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy