
Dolceacqua è il più importante centro medioevale della Val Nervia e dell’estremo Ponente ligure. Costituito da due bellissimi borghi, collegati da un ponte medioevale “a schiena d’asino” con un arco di 33 metri: da una parte il più recente dell’ottocento denominato "Borgo", ed il più antico chiamato “Tera” sovrastato dall’imponente Castello dei Doria che si raggiunge fra pittoresche viuzze, cantine vinarie e tipiche botteghe artigianali.
Il famoso pittore Claude Monet rimase estasiato da questo borgo a cui dedicò quattro opere definendo l’antico ponte “un gioiello di leggerezza”.
Curiosità
La Festa di San Sebastiano (gennaio) vede in processione lungo le vie del Paese l’albero di alloro ornato di ostie colorate.
La Festa della Michetta (16 agosto): a seguito della morte di una giovane sposa che non volle cedere allo “jus primae noctis” preteso dal tiranno Imperiale Doria, le donne del paese inventarono un dolce allusivo, la “michetta”, prodotto e venduto nelle botteghe locali.

Spettacolo Pirotecnico (Sabato dopo ferragosto) con commento storico-musicale, un mix di luci, suoni ed effetti speciali.
Eccellenze eno-gastronomiche
- Vino Rossese di Dolceacqua, prima DOC Ligure
- Olio extravergine di olive taggiasche
- Michetta (dolce tipico)
E' stata costituita nel 2002 ed ha sede tuttora a Dolceacqua la Sede Nazionale dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, www.paesiarancioni.it
Contatti Municipio Via Roma, 50 Tel. 0184.206444 Fax 0184.206433 www.dolceacqua.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni turistiche Ufficio IAT Via Patrioti Martiri, 30 Tel. 0184.206666
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal 2000
|