Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Brugnato (SP)

Brugnato sorge in Val di Vara, alle falde dell’Appennino, alla confluenza dei torrenti Gravegnola e Chicciola col fiume Vara. Il borgo, dalla peculiare forma a tenaglia, si sviluppa attorno al nucleo di un’antica abbazia fondata verosimilmente alla fine del VII secolo. Divenne residenza episcopale nel 1133. Testimoniano l’antico splendore la chiesa cattedrale, di stile romanico, intitolata ai Santi Pietro, Lorenzo e Colombano con l’area archeologica sottostante (VI-VII secolo) e il  palazzo vescovile che dal 2000 è prestigiosa sede del Museo Diocesano. All’interno sono conservati un cospicuo numero di dipinti di scuola genovese e capolavori di argenteria liturgica.
Inserito nella verde cornice dell’area protetta del Parco Fluviale Montemarcello – Magra, Brugnato offre la possibilità di interessanti escursioni naturalistiche. Per gli sportivi è di grande attrattiva il fiume Vara che, le sue peculiari caratteristiche idrogeologiche , è uno dei pochi corsi d’acqua, in Liguria, con rapide che permettono di effettuare gare di canoa acrobatica, valide a livello nazionale, rafting e analoghe discipline, in un ambiente suggestivo e ricco di colore.


Curiosità

Famoso per la tradizionale Infiorata del Corpus Domini il borgo offre una cordiale ospitalità e una gastronomia strettamente legata alle tradizioni liguri fatta di cibi semplici e genuini tra i quali particolare menzione merita il canestrello, ciambella realizzata con pasta zuccherata e insaporita con finocchio selvatico, conosciuta in tutta la Liguria e in vendita presso i panifici del paese.

 

Eccellenze architettoniche
. Cattedrale romanica di S. Pietro , Lorenzo e Colombano
. Museo diocesano
. Museo dei minerali Ambrogio del Caldo

 

Contatti
Municipio
Piazza Martiri, 1
Tel. 0187.894110 Fax 0187.897098
www.comune.brugnato.sp.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni Turistiche
I.A.T. -Via San Lazzaro, 2 bis
Tel. 0187.896526 Fax 0187.896944
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 

Bandiera Arancione dal 2006

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy