Situato su un crinale a 572 m. slm. in magnifica posizione panoramica, tra le Alpi ed il mare, viene fondato intorno all'anno 1.000 sui ruderi di un tempio pagano dal Conte Rinaldo di Ventimiglia.
Paese natale del grande astronomo Giò Domenico Cassini, cui sono dedicati un osservatorio astronomico ed un museo nella sede comunale, dove si trovano anche un museo napoleonico e una biblioteca francescana.
Con la campagna d'Italia di Napoleone diventa capoluogo di Cantone fino al Congresso di Vienna e in tutto il periodo della Contea di Nizza detiene l'esclusiva della nomina dei Consoli.
Nel centro storico si trovano affreschi raffiguranti la storia di Cassini, percorsi astronomici con le sue opere, il passaggio del Meridiano Cassini e, nella Chiesa della Visitazione, un'importante meridiana.
Curiosità Nel mese di maggio di ogni anno ricorre la Rassegna del Carciofo di Perinaldo e dell'Olio Extravergine di Oliva Taggiasca; altri appuntamenti tradizionali sono il "Perinaldo Festival Musica d'Orlamonde", la Rassegna Musicale "Al lume delle Stelle", la Festa della Madre Terra, le giornate gastronomiche di Ferragosto e la Grande Castagnata ad ottobre.
Eccellenze gastronomiche
- Carciofo di Perinaldo (Presidio Slow Food)
- Olio Extravergine di Oliva Taggiasca e Olive in Salamoia (Marchio De.C.O.)
- Meesane (fiori di zucca ripieni)
- Torta di carciofi
- Fugassun (torta di verdure)
- Coniglio alla perinaldese
- Stoccafisso
- Brasato di carne e carciofi
- Frittelle di mele
Eccellenze Monumentali
- La Meridiana della Visitazione
- l'Organo Agati
- Colonne di manifattura templare nella Chiesa Parrocchiale di San Nicolò da Bari
- Castello Maraldi
Contatti Municipio Piazza Mons.Rossi 1
Tel. 0184 672001 Fax 0184 672021 www.comune.perinaldo.im.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni Turistiche Ufficio I.A.T. Via Gramsci 34 Tel / Fax 0184 672095
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal 2014

Situato |