Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Fossanova - Fraz. di Priverno (LT)
Fossanova-Abbazia

Il Borgo di Fossanova sorge ai piedi dei Monti Lepini a cinque chilometri da Priverno e costituisce uno dei primi esempi di architettura cistercense in Europa. I Romani, sul finire del II secolo a.C., vi costruirono una grande villa a cui fu aggiunto, in età imperiale, un settore termale ancora in parte conservato nel giardino prospiciente l'abbazia. Il toponimo Fossanova è documentato per la prima volta nel secolo XI a proposito della presenza di un monastero benedettino che Innocenzo II, intorno al 1134, concesse ai monaci dell'ordine Cistercense. La chiesa abbaziale dedicata a Santa Maria fu consacrata da Innocenzo III nel 1208. Il nucleo principale è costituito dalla chiesa con il chiostro su cui ruotano il refettorio, la sala capitolare, l'infermeria dei monaci e la casa dell'abate dove morì, nel 1274, San Tommaso d'Aquino. Fuori si stagliano l'Infermeria dei conversi (oggi sala per attività culturali), la Foresteria (sede del Museo Medievale) e i resti di quello che fu l'ospizio per i pellegrini. Il suo lento ma inesorabile declino comincerà fra il XIV e il XV secolo per concludersi nell'800. Il Borgo e la l'Abbazia di Fossanova sono stati riconosciuti dalla Regione Lazio come Grandi Attrattori Culturali e inseriti in un piano di valorizzazione e recupero dei siti di pregio storico oltre che architettonico. Da non perdere, in agosto, la Festa Medievale, una rievocazione storica di tradizioni e balli dell'epoca accompagnati da sapori antichi.


Fossanova-interno AbbaziaEccellenze gastronomiche e monumentali

- BUFALA (sia prodotti caseari che quelli derivanti dalla carne)

- Tra le eccellenze monumentali è da considerare il Borgo di Fossanova


Contatti

Municipio
Piazza Giovanni XXIII
Tel. 0773.912201  Fax 0773.903581
www.comune.priverno.latina.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni turistiche
PIT
Via San Tommaso d'Aquino (Borgo di Fossanova)
Tel. 0773.939638
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Bandiera Arancione dal 2010

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy