L'Associazione, costituita nel 2002 dalle 16 località "arancioni" di allora, nasce e ha sede a Dolceacqua (IM) con lo scopo di riunire i paesi che hanno ottenuto dal Touring Club Italiano il riconoscimento della Bandiera arancione. I paesi soci rappresentano un circuito turistico virtuale basato su un valore reale, in grado di proporsi come scelta turistica dei viaggiatori garantendo la bontà e la qualità dell'esperienza vissuta durante la visita.
L'Associazione non ha fini di lucro e avendo come obiettivo principale la valorizzazione dei territori opera a tal fine promuovendo azioni e iniziative di stimolo ed impulso allo sviluppo turistico delle località; si adopera per la maggiore tutela e conoscenza della qualità e delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche e storiche dei territori; promuove manifestazioni collettive per favorire lo scambio culturale e la diffusione di esperienze; svolge attività legate alla politica e di rappresentanza presso gli enti governativi; compie attività amministrativa ed economica dei comuni assegnatari della Bandiera arancione.
Le azioni dell'Associazione mirano a consolidare i processi di miglioramento quantitativo e qualitativo delle esperienze di rete – su tematiche legate all'ambiente, al turismo e al territorio - attraverso un confronto costante; a ottimizzare l'informazione amministrativa, a condividere lo scambio efficace di buone pratiche; non ultimo di incrementare i flussi turistici, comunicando una nuova possibilità di vivere il territorio.
L'Associazione in questi anni è cresciuta in modo esponenziale e conta oggi centinaia di soci, uniti nella consapevolezza che il filo arancione che li lega lungo tutta l'Italia significa condivisione di progetti, ideali, obiettivi, nel rispetto dei principi del turismo sostenibile, ispirato a un modello civile.
L'Associazione è tutto questo: sviluppo della rete dei paesi, forza di un circuito virtuale di offerta turistica di eccellenza , vitalità di iniziative e di scambi culturali, oltre al valore di infinite conoscenze messe al servizio dei cittadini, delle attività produttive, del turista e di tutti coloro che interagiscono con l'Associazione.
|