Maniago (PN) |
Le sue origini sono però molto più antiche: alla presenza dei Celti prima e dei Romani, poi, si deve il nome “Maniago”, di origine latina, ma con suffisso celtico –aco, forse “terra di Manilius”, nome che rimanda alla presenza di un locale proprietario fondiario. Il castello di Maniago, che si scorge chiaramente sul colle di San Giacomo dal centro cittadino, fu edificato probabilmente intorno alla seconda metà del XII secolo, quando Maniago era sottoposta all'autorità del Patriarca di Aquileia che fece edificare il maniero affidandolo a diverse nobili famiglie, sulle quali si affermò il casato dei di Maniago.
Sotto il dominio veneziano Maniago conobbe un significativo sviluppo, in particolare si affermò nella produzione fabbrile, per cui divenne famosa. Dopo il trattato di Campoformido e la parentesi Napoleonica, Maniago passò sotto il dominio austriaco, durante il quale le proprie attività furono in parte osteggiate dalle politiche dell'impero, in particolare nell'ambito della commercializzazione dei propri prodotti. Curiosità Questa tradizione, iniziata oltre 6 secoli fa, continua ancora oggi: nella Capitale Italiana delle Coltellerie esistono ancora oggi oltre 70 aziende impegnate nella produzione di ogni tipo di lame.
Contatti
Informazioni Turistiche
|