Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Maniago (PN)

MANIAGO-Panoramica Palazzo DAmmis Maniago e Piazza ItaliaIl primo documento che riporta il nome di Maniago in forma scritta è un diploma con il quale l'imperatore Ottone II di Sassonia conferma al fedele Patriarca di Aquileia, Rodoaldo, il possesso di alcune terre, tra cui la cortem que vocatur Maniacus. È il 12 gennaio 981.

Le sue origini sono però molto più antiche: alla presenza dei Celti prima e dei Romani, poi, si deve il nome “Maniago”, di origine latina, ma con suffisso celtico –aco, forse “terra di Manilius”, nome che rimanda alla presenza di un locale proprietario fondiario.

Il castello di Maniago, che si scorge chiaramente sul colle di San Giacomo dal centro cittadino, fu edificato probabilmente intorno alla seconda metà del XII secolo, quando Maniago era sottoposta all'autorità del Patriarca di Aquileia che fece edificare il maniero affidandolo a diverse nobili famiglie, sulle quali si affermò il casato dei di Maniago.

MANIAGO-CastelloNel 1420 la Serenissima conquistò il Friuli e con esso Maniago: Bartolomeo di Maniago dovette arrendersi alla superiorità dell'avversario, firmò la resa e giurò fedeltà a Venezia il 5 giugno.

Sotto il dominio veneziano Maniago conobbe un significativo sviluppo, in particolare si affermò nella produzione fabbrile, per cui divenne famosa.

Dopo il trattato di Campoformido e la parentesi Napoleonica, Maniago passò sotto il dominio austriaco, durante il quale le proprie attività furono in parte osteggiate dalle politiche dell'impero, in particolare nell'ambito della commercializzazione dei propri prodotti.
MUSEO-Museo dellArte Fabbrile e delle ColtellerieNel 1866 il Friuli e Maniago vennero annessi al Regno d'Italia.


Curiosità
La Città è famosa in tutto il mondo per la produzione di coltelli e di ogni genere di strumenti da taglio: ha dato i natali a centinaia di fabbri e coltellinai.

Questa tradizione, iniziata oltre 6 secoli fa, continua ancora oggi: nella Capitale Italiana delle Coltellerie esistono ancora oggi oltre 70 aziende impegnate nella produzione di ogni tipo di lame.

 

MANIAGO-Chiesa dellImmacolata ConcezioneEccellenze Monumentali

  • Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie

  • Duomo di San Mauro Martire

  • Chiesa dell’Immacolata Concezione – Chiesetta della Madonna

  • Palazzo D’Attimis Maniago (privato)

  • Rovine del Castello

  • Fontana Piazza Italia

 

MANIAGO-Palazzo DAttims Maniago e il CastelloEccellenze Eno-gastronomiche

  • pitina
  • formadi dal cit
  • salame di barba Nane

 

Contatti
Municipio
Piazza Italia 18
Tel. 0427 707201 Fax 0427 707200
www.maniago.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Informazioni Turistiche
IAT
Via Maestri del lavoro 1
Tel. 0427 709063 Fax 0427 737682
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

MANIAGO-Duomo di San Mauro Martire MANIAGO-Fontana in Piazza ItaliaBandiera arancione dal 2015

 


 

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy