Sappada (UD) |
Le antiche borgate con mille scorci caratteristici, la scoperta di peculiarità culturali, linguistiche e architettoniche sono giunte intatte ai giorni nostri attraverso un singolare percorso storico. Sappada è, oggi, un chiaro esempio di come storia, cultura, tradizioni, dialetto, natura e rispetto dell'ambiente siano un patrimonio prezioso da preservare per le generazioni future e da condividere con i turisti e i visitatori. Merita una visita: Sappada Vecchia, suddivisa in 15 borgate in un'incantevole passeggiata attraverso le borgate Muhlbach, Cottern, Fontana, Hoffe, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche che conservano antiche case e rustici di legno a “Blockbau”. Le Sorgenti del Piave, qui nasce il fiume Piave, sacro alla patria. Da Cima Sappada è possibile, attraverso gli 8 km di strada asfaltata che si snodano lungo la Val Sesis, raggiungere le Sorgenti del Piave. E ancora il Piccolo Museo della Grande Guerra, in borgata Bach, di recente apertura, raccoglie oggetti ritrovati nella zona e che raccontano gli scontri avvenuti lungo il confine italo-austriaco durante la Prima Guerra Mondiale.
|