Pieve di Cento è un comune italiano di 7.125 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, situato lungo il corso di pianura del fiume Reno nel punto in cui esso inizia a segnare il confine con la provincia di Ferrara. Fa parte dell'Unione Reno Galliera.
In passato denominata anche "piccola Bologna" per i suoi lunghi portici, Pieve di Cento ha mantenuto l'impianto urbanistico dell'antico castrum romano, con l'aggiunta della pieve del IX sec., poi della città medievale e quindi rinascimentale e barocca.
Il Palazzo Comunale ospita l'antico Archivio Notarile e il Teatro Zeppilli, che include un piccolo Museo della Musica con testimonianze della vita del soprano Alice Zeppilli, celebrata anche da D'Annunzio.
Il Museo d'Arte delle Generazioni Italiane del '900 (MAGI '900) espone una raccolta di arte italiana del Novecento, con sale dedicate ai "maestri storici" (Modigliani, de Chirico, Depero) e alle successive generazioni.
Dal 2018 ha riaperto al pubblico dopo il sisma del 2012 la Chiesa della Collegiata, dove sono conservati capolavori di Guercino, Guido Reni, Lavinia Fontana, Scarsellino e il famoso Crocifisso del '300 venerato come miracoloso.
La Chiesa e, soprattutto, l'Oratorio della Santissima Trinità sono annoverati tra i capolavori d'arte della provincia bolognese.
I primi documenti relativi ad insediamenti in un'area corrispondente all'attuale territorio dei comuni di Cento e di Pieve risalgono all'VIII e IX secolo d.C. Esso costituiva una "pieve", un'area territoriale soggetta ad una chiesa, detta appunto "pievana" (l'unica a possedere un fonte battesimale), che presiedeva alle altre chiese del territorio. Nel 1376 la "pieve" divenne comune autonomo con decreto del principe del cento-pievese Bernardo de Bonnevalle, vescovo di Bologna.
Nacque così Pieve di Cento.
Dopo il dominio del vescovo di Bologna, diventa libero Comune, subisce la dominazione estense prima e pontificia poi.
All'Unità d'Italia, il Comune fu aggregato alla provincia di Ferrara e solo nel 1929divenne parte della provincia di Bologna.
Colpita nel maggio 2012 dal sisma che ha avuto epicentro tra Modena e Bologna ha saputo reagire con forza e oggi si presenta ancor più valorizzata nei suoi aspetti architettonici e culturali.
Ogni anno si svolge il Carnevale di Pieve di Cento che vede la partecipazione di migliaia di persone.
Eccellenze monumentali
• Collegiata di Santa Maria Maggiore
• Chiesa della Santissima Trinità
• Chiesa di Santa Chiara
• Casa degli anziani
• Casa della Musica
• Palazzo Comunale con Archivio Notarile
• Teatro comunale Alice Zeppilli
• La Rocca
• Le Quattro porte: Porta Cento, Porta Asia, Porta Bologna, Porta Ferrara
Eccellenze Eno-gastronomiche
• Maccheroni al pettine
• Tortellini
Contatti Municipio Tel. 051 6862611
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni Turistiche Ufficio Comunicazione e Turismo Tel. 051 6862627 - 339 7702270
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal Novembre 2019

|