Associazione dei Paesi Bandiera Arancione

  • Home
  • L'Associazione
  • Paesi Soci
  • Comunicati
  • Contatti
  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
Brisighella (RA)
Brisighella-Rocca e Orologio

Il borgo medievale di Brisighella sorge sulla via che collega Faenza a Firenze ed è immerso nel verde dell'Appennino Romagnolo. E' terra vocata all'ospitalità, all'alta qualità della vita e al turismo sostenibile, recentemente insignita di importanti certificazioni: Borghi più Belli d'Italia, Città Slow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Brisighella è adagiata ai piedi di Tre Colli di gesso su cui poggiano la Rocca Manfrediana e Veneziana, pregevole esempio dell'arte militare del medioevo, la Torre dell'Orologio, baluardo di difesa costruito nel 1290, ed il Santuario del Monticino, santuario di antica tradizione mariana risalente al XVIII secolo. La cittadina mantiene intatto il suo impianto urbanistico medievale: il borgo è composto da un dedalo di antiche viuzze, tra cui la caratteristica Via degli Asini, strada sopraelevata e coperta, unica al mondo. Numerosi sono gli edifici sacri e i luoghi di culto: la Pieve di San Giovanni in Ottavo, suggestivo tempio in stile romanico e la Chiesa della Collegiata, al cui interno si trovano importanti opere d'arte, tra cui una tavola del Palmezzano.
Brisighella, grazie alle sue antiche Terme, al suo patrimonio storico, artistico, enogastronomico e naturalistico, è il luogo ideale per un soggiorno dedicato al benessere, alla cultura e ai piaceri della tavola.


Curiosità

Brisighella-Via degli AsiniBrisighella può ben considerarsi "Il paese dei cardinali" contando ben otto porporati: Agostino Galamini (1551-1636), Maestro Generale dei Domenicani; Bernardino Spada (1594-1661), nunzio in Francia alla corte di Luigi XIII; Giacomo Cattani (1832-1887), nunzio in Belgio e Spagna; Michele Lega (1860-1935), prefetto della Congregazione dei Sacramenti; Gaetano Cicognani (1881-1962), nunzio in Bolivia, Perù, Austria e Spagna; Amleto Giovanni Cicognani (1883-1973), delegato apostolico negli Stati Uniti e Segretario di Stato; Dino Monduzzi, prefetto della Casa Pontificia; Achille Silvestrini (vivente), prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. A questi se ne devono aggiungere altri quattro nati altrove da genitori brisighellesi. Una fioritura religiosa che ha lasciato il segno a Brisighella: dall'alto numero delle chiese ad una cucina con piatti nei quali si riflette la ricchezza delle tavole cardinalizie; fino all'interesse della gente comune per le vicende del Vaticano, che ha sempre avuto un occhio di riguardo per Brisighella. Tanto che in passato il Governo Pontificio propose a Brisighella di diventare città. Ma la Magistratura brisighellese rifiutò preferendo restare il primo dei paesi piuttosto che diventare l'ultima delle città.


Eccellenze

  • Via degli Asini
  • Pieve di S. Giovanni in Ottavo (Pieve Tho)
  • Santuario del Monticino
  • Chiesa Collegiata
  • Chiesa dell'Osservanza
  • Rocca Manfrediana e Veneziana
  • Torre dell'Orologio
  • Museo Civico G.Ugonia
  • Museo all'aperto dell'Olio di Brisighella


Prodotti tipici

  • Olio Extra Vergine di OliVa Brisighello D.O.P.
  • Carciofo Moretto
  • Suino di Mora Romagnola
  • Agnellone e Castrato Q.C.
  • Tartufo bianco autunnale
  • "Spoja Lorda" e altre preparazioni di pasta casereccia
  • Vini Romagnoli (Sangiovese DOC, Albana DOCG, Trebbiano DOC, Colli di Faenza DOC)


Contatti

Municipio
Via Naldi 2
Tel. 0546.94411  Fax 0546.80295
www.comune.brisighella.ra.it   -   www.comune.brisighella.org
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Informazioni Turistiche

UIT Brisighella
Piazzetta Porto Gabolo 5
Tel. / Fax 0546.81166
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Bandiera Arancione dal 2005

 

Ricerca per Regione

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

L'Associazione

  • Storia dell'Associazione
  • La Bandiera Arancione
  • Statuto
  • Organigramma
  • Obiettivi

Comunicati

  • Notizie
  • Convenzioni
  • Newsletter
  • Progetti e Partner
  • Tappe fondamentali

Associazione dei Paesi
Bandiera Arancione

Via Doria 10 - 18035 Dolceacqua (IM)

P.IVA 90061410081

Tel 0184 206899 - Fax 0184 205791

E-mail: info@paesiarancioni.it

Privacy e Cookie policy