Busseto ("Buxetum") da "buxus", bosco di bossi, ha un'origine antichissima: appare in documenti certi dopo il 1100, quando il territorio faceva parte dell'Oltrepo cremonese. Verso la metà del XIII secolo Busseto entra nei domini dei Marchesi Pallavicino che ne fecero la capitale del loro Stato fino al 1587 quando la sottomissione ai Farnese pose fine alla loro signoria. Nel 1533 venne elevata al rango di Città dall'Imperatore Carlo V d'Asburgo.
Il territorio è legato a personaggi illustri tra i quali il compositore Tarquinio Merula (1595-1665), lo storico Ireneo Affò (1741-1797) per arrivare alle grandi figure di Giuseppe Verdi (1813-1901) e di Giovannino Guareschi (1908-1968).
Il viaggiatore accorto che ripercorre i luoghi che videro Giuseppe Verdi bambino, poi adolescente innamorato della musica e quindi uomo e compositore maturo, vi saprà scorgere legami non lievi con la sua intensa attività musicale.
Curiosità
Al centro della piazza principale, dedicata al "Cigno di Busseto", si erge il monumento in bronzo dello scultore Luigi Secchi, realizzato nel 1913, raffigurante il grande Maestro Giuseppe Verdi; ciò che più colpisce è l'incredibile forza evocatrice di questi luoghi, soprattutto quando cala la nebbia e dalle botteghe fuoriescono i profumi della Bassa intrecciandosi alle note delle arie verdiane in una sinfonia di sapori nostrani che ricordano le tappe fondamentali della vita del Maestro.
Eccellenze Monumentali:
- Casa Natale Giuseppe Verdi (Roncole Verdi)
- Teatro Giuseppe Verdi
- Museo "Casa Barezzi"
- Monumento a Giuseppe Verdi
- Museo Nazionale Giuseppe Verdi (Villa Pallavicino)
- Chiesa Colleggiata di San Bartolomeo
- Chiesa e Monastero Santa Maria degli angeli
- Palazzo del Monte di Pietà
- Palazzo Orlandi
- Oratorio della S.S. Trinità
- Chiesa St. Ignazio
- Chiesa di Santa. Maria Annunziata
Eccellenze gastronomiche
- Culatello
- Prosciutto di Parma
- Parmigiano Reggiano
- Spongata (dolce)
Contatti Municipio Piazza Giuseppe Verdi 10 Tel. 0524.931711 Fax 0524.92360 www.comune.busseto.pr.it -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Informazioni Turistiche Piazza Giuseppe Verdi 10 Tel. 0524.92487 Fax 0524.931740
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bandiera Arancione dal 2005
|